Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

CORONA (PDL): CUP FRAMMENTATI ED ESTERNALIZZATI, INTERROGAZIONE ALL’ASSESSORE ALLA SANITA’

Palermo, 18 ottobre 2011 - L’on. Roberto Corona, componente della commissione legislativa sanità Ars, ha presentato una interrogazione all’assessore Massimo Russo per conoscere quali sono le strutture sanitarie della Regione che fanno ricorso alla esternalizzazione del servizio CUP (Centro unico prenotazioni), nella inosservanza dell’art. 21 della L.R. 5 del 2009 appunto sul divieto di affidare a soggetti esterni l'espletamento di funzioni il cui esercizio rientra nelle competenze di uffici o di
unità operative aziendali.
Nell’interrogazione l’on. Corona chiede anche quali soggetti gestiscono tali servizi e se è stata effettuata una gara, quanto costa, quante persone vi lavorano, con quale contratto e dove si trovano questi call center. “La legge 5 prevede anche il superamento della frammentazione delle strutture organizzative esistenti e quindi la creazione di un centro
unico regionale prenotazioni – propone l’on. Corona – un servizio giornaliero, compresi i festivi, 24 ore su 24 e rileva che i C.U.P, in molte strutture ospedaliere siciliane (A.S.P., A.O., A.O.U.) sono, ancora, a distanza di 2 anni, gestiti da società esterne anche attraverso prolungamenti di contratto”.“L’efficienza del sistema sanitario - conclude l’on. Corona – deve passare necessariamente attraverso una riorganizzazione e razionalizzazione di servizi omogenei in tutta la regione, a cui i cittadini hanno diritto di accedere con tempi di attesa minimi”.

Commenti