Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

GEOLOGI: ENNESIMO PASSO INDIETRO DEL GOVERNO SULLE PROFESSIONI

Siracusa, 25-10-2011 - “Perché le imprese possono avere i prezzari per i lavori pubblici ed i professionisti non possono avere un tariffario minimo di riferimento? Non dimentichiamo che il mondo professionale produce quasi il 20% del Pil italiano e con l’apertura al socio di capitali nelle società di professionisti, previsto nella bozza del decreto sviluppo, si apre la strada al declino delle professioni intellettuali le quali, ormai, rimangono una delle poche risorse sane di questo Paese”.
Esprime notevole disappunto il presidente dei geologi di Sicilia Emanuele Doria, il quale, dopo aver esaminato la bozza del decreto di sviluppo allo studio del Governo nazionale, giudica negativamente l’articolato.

“Abolire le tariffe professionali che, tra l’altro, non potranno essere utilizzate nemmeno come base per la pattuizione del compenso professionale, rappresenta un ennesimo assalto alle professioni. Il Governo nazionale non può continuamente cambiare idea –ha continuato Doria- soprattutto quando, dopo aver varato con mille indecisioni la manovra di agosto, che conteneva barlumi di sviluppo e ripresa economica anche per il mondo delle libere professioni, si arriva ad una serie di norme farraginose che, allo scopo di accontentare qualche potentato economico, finiscono per andare contro i soggetti contrattualmente più deboli ".

Doria non usa mezzi termini piuttosto che decreto sviluppo preferisce definirlo “decretino di inviluppo”, stigmatizzando il cambio di rotta dell’esecutivo. “È inaccettabile che si cambi direzione politica al soffio del vento di Confindustria, che da mesi ormai dichiara pubblicamente che uno dei loro principali problemi sono le tariffe dei professionisti, alle quali si può rinunciare perché, come ha detto il vicepresidente Boccia a Torino, le imprese sanno giudicare il valore delle prestazioni".

Il presidente dei geologi di Sicilia ha le idee chiare: questa bozza di decreto “svilisce le professioni ed in particolar modo quelle tecniche, colpendo la qualità della progettazione e la responsabilità nella direzione dei lavori. Si continua a mortificare l’impegno di tutti i professionisti che per diventare tali dedicano anni della loro vita tra laurea ed abilitazione, oltre a tirocinio, esperienza sul campo e molto altro. Il libero professionista –ha affermato il presidente Doria - è costituzionalmente una garanzia per la committenza, sia essa pubblica sia essa privata, nei confronti di un mondo imprenditoriale che vede solo il lucro come obiettivo.
Antonio Gallitto

Commenti