Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

GEOLOGI: “GRAZIE AI TANTI COLLEGHI CHE NELLE ORE DRAMMATICHE DI GIAMPILIERI SI PRODIGARONO IN TUTTI I MODI”

Graziano: “L’intera categoria dei geologi non potrà mai ringraziare adeguatamente quei tanti colleghi che nelle ore drammatiche di Giampilieri si prodigarono in tutti i modi per aiutare le popolazioni colpite”. Attestato di riconoscenza conferito ai geologi dalla Regione Sicilia
Palermo, 15/10/2011 - La Regione Sicilia ha conferito al Consiglio Nazionale dei Geologi ed all’Ordine dei Geologi della Sicilia, l’attestato di “stima e riconoscenza per aver concorso con spirito di abnegazione – si legge nella nota a firma del Presidente della Regione Sicilia , Raffaele Lombardo - a fronteggiare la grave situazione di emergenza determinatasi a seguito delle eccezionali avversità atmosferiche verificatesi il 1 Ottobre del 2009 nel territorio della provincia di Messina e ringraziamento per aver dedicato il proprio personale impegno, la propria esperienza, le proprie capacità professionali e umane”. E’ un riconoscimento per l’ottima attività esercitata sul territorio ancora oggi dai geologi siciliani.


"L'intera categoria dei geologi non potrà mai ringraziare adeguatamente quei tanti colleghi - ha affermato Gian Vito Graziano, allora Presidente dell’Ordine della Sicilia ed oggi Presidente del Consiglio Nazionale - che nelle ore drammatiche che seguirono l'evento si prodigarono in tutti i modi possibili per dare una mano alle popolazioni colpite, rendendo uno straordinario servizio sociale e di pubblica utilità”.
Graziano condivide tale riconoscimento “con tutti i geologi italiani che costantemente operano sul territorio a difesa di questo ed a completo servizio della società civile”

Giuseppe Ragosta

Commenti