Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

"LA VOCE DEL CORPO" DI LUCA VULLO IN ANTEPRIMA A PALERMO

Palermo, 18 ott. 2011 - "La voce del corpo", la nuova docu-fiction scritta e diretta da Luca Vullo, realizzata in collaborazione con la Regione Siciliana e la Sicilia Film Commission, verra' presentata ufficialmente mercoledi' 19 ottobre 2011, alle 18.00 nei locali della sede siciliana del Centro Sperimentale di Cinematografia, a Palermo. La docu-fiction sulla gestualita' siciliana, dopo la tappa palermitana verra' presentata in Spagna, a Barcellona.
Alla proiezione, riservata ai giornalisti e agli addetti ai lavori, seguira' la conferenza stampa e l'incontro con il regista e il cast, alla presenza del direttore della Sicilia Film Commission Pietro Di Miceli.

Il nuovo film di Luca Vullo vuole essere un divertente, ma allo stesso tempo utile, viaggio alla scoperta di quel particolare codice che e' la gestualita' dei siciliani. Un popolo questo, famoso in tutto il mondo anche per quella sua particolare caratteristica di accompagnare ogni discorso, conversazione o saluto con gesti, espressioni del volto e movimenti del corpo. A guidare lo spettatore in questo viaggio, oltre al frizzante trittico di attori-guide composto da Evelyn Fama', Rosario Petix e Vincenzo Volo, anche alcuni personaggi di spicco del mondo della cultura e dello spettacolo siciliani tra cui Pippo Baudo, Emma Dante, Mimmo Cuticchio, Lucia Sardo, Salvo La Rosa. Da sottolineare poi l'importanza della colonna sonora che accoglie brani di gruppi quali Agricantus, Tinturia e Ipercussonici Ultima opera della casa di produzione Ondemotive, "La Voce del Corpo" e' stata realizzata in collaborazione con la Regione Siciliana e la Sicilia Film Commission.

Dopo la presentaz ione uff iciale a Palermo, Luca Vullo portera' il suo nuovo lavoro a Barcellona, dove verra' proiettato lunedi' 24 ottobre nell'ambito di un incontro organizzato dal Centro Studi sul Cinema italiano, con il patrocinio del Consolato italiano a Barcellona ed in collaborazione con la Casa degli Italiani spagnola. Sempre a Barcellona Luca Vullo sara' protagonista per l'intera settimana di una serie di incontri incentrati tanto sulla gestualita' dei siciliani, quanto sulle sue opere precedenti relative all'emigrazione italiana (per info: http://amigosdelcsci.blogspot.com/).

Luca Vullo e' regista e produttore. Ha realizzato cortometraggi, videoclip musicali e documentari. Tra questi Dallo zolfo al carbone nel 2008 e' stato il documentario low-budget piu' premiato in Italia, mentre l'anno successivo e' stato in lizza per il David di Donatello e ha partecipato in concorso al Globo d'Oro. Nel 2011 Vullo e' stato direttore artistico della terza edizione del Lampedusa In Festival e ha realizzato il cortometraggio VRT con la partecipazione di Massimo Dapporto e Benedicta Boccoli, recentemente premiato da Rutger Hauer nell'ambito dell'ultimo "I've seen Films - International Film Festival". La voce del corpo e' il suo ultimo lavoro.

Commenti