Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

MILAZZO: A PALAZZO D’AMICO, INCONTRO SU “UFFICIO SPECIALE ZONE ALTO RISCHIO AMBIENTALE”

21/10/2011 - Saranno presentate martedì prossimo (25 ottobre), nel corso della conferenza sul tema “Ufficio speciale zone alto rischio ambientale”, le attività di risanamento dell’area a rischio del Comprensorio del Mela previste dallo “Sportello unico per le Aree ad elevato rischio di crisi ambientale, Agenda 21 e Amianto” finalizzate al risanamento ambientale e alla prevenzione dei danni alla salute delle popolazioni esposte derivanti dalle emissioni di inquinanti e sostanze odorigene.

Apriranno i lavori, alle 10,30 nei locali del Palazzo D’Amico il sindaco Carmelo Pino, l’assessore alla Tutela e risanamento ambientale di Milazzo, Maurizio Capone, l’assessore all’Ambiente della Provincia Regionale di Messina, Carmelo Torre, ed il responsabile dello “Sportello unico per le A-ree ad elevato rischio di crisi ambientale, Agenda 21 e Amianto”, Antonino Cuspilici.

Le relazioni saranno affidate ai docenti universitari Angelo Messina (Catania), Salvatore Barbaro (Palermo), Pasquale Novak e Francesco Squadrito (Messina), al dirigente di ricerca del Cnr di Ca-tania, Concetto Puglisi, al responsabile dell’Oms Italia, Marco Martuzzi, ed al direttore dell’Anci Maximiliano Di Girolamo.
La conferenza segue l’apertura dello “Sportello unico per le Aree ad elevato rischio di crisi ambien-tale, Agenda 21 e Amianto” all’interno del Palazzo municipale di Milazzo inaugurata nei giorni scorsi dal sindaco Carmelo Pino, dall’assessore alla Tutela e risanamento ambientale, Maurizio Ca-pone, e dal responsabile dello “Sportello unico per le Aree ad elevato rischio di crisi ambientale, Agenda 21 e Amianto”, Antonino Cuspilici.

Commenti