Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

PEPPINO IMPASTATO, TERRAFERMA E MODICA: IL DELITTO E LA DOLCE SICILIA RACCONTATI DA 'TG2 STORIE'

Roma, 22/10/2011 - Nuovo appuntamento con i racconti della settimana di "Tg2 Storie", in onda sabato 22 ottobre alle 24.15 su Rai2. In questa puntata: Peppino Impastato fu ucciso nel maggio del 1978. Il suo corpo fatto saltare in aria con una carica di tritolo per ordine di quei mafiosi che pubblicamente denunciava con articoli, lettere, comizi e attraverso la sua rubrica "Onda Pazza" su Radio Out.
Le telecamere di "Tg2 Storie" con l’inviato Francesco Vitale sono entrate nella casa del boss Gaetano Badalamenti, condannato all'ergastolo anche per aver ordinato quell'omicidio.

La solidarietà ha molte facce...anche quella di una coppia che in Trentino ha dato vita a una famiglia allargata davvero impegnativa: 5 fratelli rumeni adottati più due figli naturali. ma Ettore ed Eithne continuano a gestire anche un progetto di aiuto per disabili e giovani svantaggiati in Romania. Li ha intervistati Luca Bindi.
Viaggio a Modica, con l’inviato Paolo Zefferi, alla scoperta di un luogo di straordinaria suggestione che cattura con un tramonto mozzafiato, blandisce con ritmi suadenti e seduce definitivamente con la sua cioccolata, apprezzata e decantata da Salvatore Quasimodo e Leonardo Sciascia.

Donatella Finocchiaro è nata sotto il segno dello scorpione e… si vede: è determinata e selettiva! Premiata come migliore attrice protagonista in Galantuomini, si racconta al microfono dell'inviata Daniela Bisogni e ammette di essersi commossa rivedendo l'ultimo lavoro che ha interpretato: Terraferma di Emanuele Crialese.

Commenti