Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

AL GIOVANE LUCA STORIA L’ATTESTATO D’ONORE DI “ALFIERE DELLA REPUBBLICA ITALIANA”

Luca STORIA 13 anni, abitante a Villafranca Tirrena (ME) , frequenta la 3^ media “Leonardo da Vinci”. In data 23 settembre 2011 con proprio decreto, il Presidente della Repubblica gli aveva conferito l’Attestato d’Onore nominandolo ufficialmente “Alfiere della Repubblica”
Villafranca Tirrena (Me), 17/11/2011 - La cerimonia di consegna dell’importante riconoscimento , è avvenuta il 15.11.2011 a Roma al Palazzo del Quirinale, nel suggestivo salone dei Corazzieri.
A consegnare l’importante benemerenza , il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Erano presenti il Presidente della Camera dei Deputati, Gianfranco Fini, il Vice Presidente del Senato della Repubblica, Emma Bonino, il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Gianni Letta, personalità del mondo dello sport e esponenti del mondo politico e della società civile, invitata speciale la Nazionale Italiana di Calcio. Presenti il papà Cav. Claudio , la mamma Beatrice e la sorella Irene. Il Presidente ha conferito a otto ragazzi prescelti, le insegne di “Alfiere della Repubblica”, con relativa medaglia. Al giovane Luca Storia, unico Siciliano , veniva conferito l’Attestato D’onore con la seguente motivazione:

Luca STORIA da Villafranca Tirrena, per aver mantenuto un comportamento virtuoso nell’aiutare un proprio amico , dimostrando un forte coraggio ed un eccellente spirito di solidarietà.
Per il giovane Alfiere quella trascorsa al Quirinale è stata una giornata memorabile e ricca di soddisfazioni . Immediatamente dopo la cerimonia, durante il rinfresco , ha ricevuto nuovamente i complimenti personali da parte del Presidente della Repubblica e dalle altre cariche Istituzionali presenti. Riceveva gli apprezzamenti da parte di alcuni calciatori della Nazionale , con i quali ha avuto modo di parlare , mentre posava per delle foto ricordo. Felicissimi i genitori e la sorella presenti alla cerimonia, orgogliosi per l’importante riconoscimento ricevuto.
Il Presidente della Repubblica nell’anno 2010, al fine di mettere in luce eccezionali benemerenze e di proporre modelli di comportamento positivi delle nuove generazioni, ha personalmente istituito un “Attestato d’Onore” riservato ai minori. Le benemerenze possono essere conseguite nello studio, in attività culturali, scientifiche, artistiche, sportive, nonché nel volontariato e con singoli atti o comportamenti ispirati ad altruismo e per quelli che si spendono in atti di solidarietà e coloro che mostrano un forte spirito civico”. . E’ riservato ai giovani che, al momento della segnalazione, non abbiano ancora compiuto il diciottesimo anno di età e attribuisce il titolo di “Alfiere della Repubblica”.

Commenti