Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

ALLUVIONE MESSINA: D'ANTRASSI, OPERE A TUTELA DEL TERRITORIO

Palermo, 23 nov 2011 (SICILIAE) - "La difesa del suolo, il rimboschimento, la tutela del territorio, sono le priorita' di azione che intendiamo sostenere al fine di scongiurare in futuro altri eventi dello stesso genere in una zona piu' volte flagellata dalle avversita' climatiche". Lo ha detto l'assessore regionale delle Risorse agricole ed alimentari, Elio D'Antrassi, a seguito dei gravi danni provocati dall'ondata di maltempo nel messinese.
"Spesso - ha sottolineato D'Antrassi - le calamita' naturali hanno terreno fertile, e quindi si rivelano molto piu' dannose, laddove imprudenze e superficialita' hanno reso il territorio piu' esposto e fragile. E' irrinunciabile quindi da parte del governo regionale avviare un'ampia opera di monitoraggio e di contenimento, eliminando tutti i fattori di rischio e di pericolo".

Solidarieta' e vicinanza ai familiari delle vittime dell'alluvione che ha colpito diversi centri della provincia di Messina viene espressa dall'assessore regionale per le Autonomie locali e la Funzione pubblica, Caterina Chinnici.

"Il mio pensiero, oltre che agli scomparsi - afferma l'assessore - va anche tutti coloro che sono stati colpiti da questa tragedia immane, che anche in un recente passato aveva causato altro lutto e morte. Vedere le immagini di torrenti che esondano, di montagne che si staccano precipitando sulle case sottostanti e assistere all'impotenza dell'uomo di fronte alla forza cosi' bruta della natura fa certamente impressione. La Regione siciliana si e' attivata immediatamente con la protezione civile e, come gia' annunciato dal presidente Lombardo, dichiareremo a breve lo stato di calamita' e non faremo mancare a tutta la popolazione colpita il nostro apporto e sostegno. Proprio perche' si tratta di situazioni eccezionali, dovremo studiare anche un percorso per individuare una soluzione che possa servire a ristorare i comuni colpiti".

Commenti