Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

ALLUVIONE MILAZZO. IL SINDACO PINO: “SE NON È TEMPO DI POLEMICHE È TEMPO DI VERITÀ”

Milazzo (Me), 24/11 /2011 - Il sindaco Carmelo Pino è intervenuto con una dichiara-zione a seguito della terribile alluvione che ha colpito il territorio di Milazzo martedi scorso. Ecco quanto dichiarato dal primo cittadino: “Se non è tempo di polemiche, di certo è tempo di verità. La recente tragedia che ha colpito il nostro territorio impone una riflessione profonda. Abbracciando appieno le parole del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, che ringrazio per l’appello rivolto ai cittadini colpiti dal violento nubifragio, è tempo di intervenire sul territorio.
Questa Amministrazione ha proposto una richiesta di un primo finanzia-mento per 7 milioni di euro al Cipe per il convogliamento delle acque nella zona della piana di Milazzo. Il primo progetto di intervento totale che certamente, se fosse già stato finanziato dal Cipe, avrebbe consentito di limitare di molto i gravi disagi ed i danni che si sono verificati proprio in quella zona. Sempre la mia amministrazione ha provveduto a presentare progetti a valere sui fondi europei per la messa in sicurezza dei due costoni che affacciano sulla riviera di Ponente, vale a dire il costone del Tono sottostante la Manica ed il costone roccioso del Castello di Milazzo. Entrambi inte-ressati dall’alluvione del 22 novembre scorso. Anche questi due progetti sono al vaglio dei nuclei di valutazione regionale per poter essere ammessi definitivamente a finanziamento.

Non è certo con le passerelle o con le pacche sulle spalle che si risolvono i problemi di dissesto idrogeologico di questa città ma con fatti concreti come quelli che abbia-mo messo in atto. Non ci risultano simili iniziative nel recente passato. Chi vuole a tutti i costi trovare un colpevole sul quale convogliare la giusta e legittima rabbia per quanto verificatosi dovrebbe avere il coraggio di non tirarsi fuori dalle colpe che van-no certamente stigmatizzate. Visto che la politica regionale e nazionale hanno dato impegno di intervenire per consentire che si realizzino gli interventi necessari, fac-ciamo presente che i nostri progetti di intervento sono già presentati e pronti ad essere eseguiti. Se la volontà comune è quella espressa, confidiamo in una pronta risposta in termini di finanziamento che ci consentirebbe di evitare ulteriormente quanto verifi-catosi nei giorni scorsi”.

Commenti