Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

ALLUVIONE NEL MESSINESE: OGGI LOMBARDO INCONTRA I MINISTRI DELL'INTERNO E DELL'AMBIENTE

Roma, 24 nov. 2011 - Il Presidente della Regione Siciliana Raffaele Lombardo incontrera' questa mattina, a Roma, il Ministro dell'Interno Anna Maria Cancellieri e il Ministro dell'Ambiente Corrado Clini per affrontare il tema dell'emergenza causata dall'alluvione che si e' abbattuto sulla provincia di Messina.
"Non e' il tempo di polemizzare con i ministri del precedente Governo nazionale che dopo l'ennesima tragedia affermano che il piano per il risanamento c'e' e che ci sono anche parte delle risorse e che il Ministero dell'Economia deve immediatamente liberarle. Ma mi chiedo perche' non liberarle prima? L'emergenza dissesto idrogeologico in Sicilia, e non solo, deve essere considerata tra le prime emergenze dell'Italia. La presenza dei ministri Cancellieri e Clini a Messina, assieme al capo della Protezione civile, e' vero che rassicurano, ma e' indispensabile che il governo nazionale e l'Europa diano il necessario sostegno economico affinche' il territorio possa essere risanato dal dissesto idrogeologico e comunque che la Sicilia sia messa in sicurezza". Lo afferma l'assessore regionale alla Famiglia e alle politiche sociali, Andrea Piraino.

"La riunione che si e' svolta stamattina a Saponara ha reso possibile un confronto operativo su impressioni che derivano da un' attenta ricognizione sul territorio,il convergere sulla richiesta alla Regione di dichiarare lo stato di calamita', una concertazione degli interventi immediati da parte della protezione civile, delle forze dell'ordine, degli enti locali interessati". Lo ha detto l'assessore regionale per l'Istruzione e la Formazione professionale, Mario Centorrino, che ha espresso a nome del presidente della Regione siciliana piena solidarieta' alle famiglie delle vittime. Centorrino, inoltre, ha assicurato la disponibilita' di tutti i rami dell'amministrazione a dare supporto logistico e amministrativo, e la sua precisa intenzione di concentrare il massimo interesse sulla funzionalita' della rete scolastica, per accertare che non abbia subito danni e verificare che l'attivita' didattica possa continu are a svolgersi normalmente.

"L'attenzione della Regione e' massima. Cercheremo, in tutti i modi possibili, di venire incontro alle esigenze dei comuni alluvionati che, a causa anche di gia' precarie condizioni economiche, non potranno fare fronte a situazioni di emergenza come quelle che si sono verificate in questi giorni, a causa del maltempo che ha colpito la provincia di Messina". Lo afferma l'assessore regionale per le Autonomie locali e la Funzione pubblica, Caterina Chinnici.

"Certamente - continua l'assessore - la Regione dovra' fare, come sta facendo, la propria parte, ma e' necessario che anche il governo nazionale, come gia' fatto in altre regioni proprio di recente, intervenga immediatamente stanziando mezzi e risorse per alleviare i disagi di chi, a causa di alcune ore di pioggia, per un beffardo scherzo del destino, ha perso tutto".

"Non c'e' piu' tempo per il dolore. Al governo nazionale chiederemo di intervenire per evitare che tragedie come quella di Saponara possano ripetersi in futuro. La Regione ha fatto e sta facendo la sua parte ma anche da Roma devono arrivare segnali importanti. L'obiettivo deve essere di superare al piu' presto l'emergenza e di dare un segnale forte soprattutto alle generazioni piu' giovani: la Sicilia non e' sola e con l'aiuto di tutti, la situazione puo' cambiare".
Lo ha detto l'assessore regionale dei Beni culturali e dell'Identita' siciliana' Sebastiano Missineo.

"Voglio rivolgere un sentito ringraziamento a tutti gli operatori del mondo della sanita' per la grande organizzazione con cui hanno finora affrontato l'emergenza nelle zone del messinese colpite dall'alluvione".

Lo ha detto l'assessore regionale per la Salute, Massimo Russo, che sta seguendo con grande attenzione gli sviluppi della grande emergenza che si e' verificata in provincia di Messina.

"Al di la' degli aspetti prettamente sanitari - ha aggiunto Russo -, la task force impegnata da oltre 24 ore a superare i problemi provocati dalle grandi piogge sta lavorando con umanita', professionalita' e passione che devono rappresentare un segno distintivo della sanita' siciliana".

Commenti