Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

“CHE PIACERE” CON MICELI E VINTI AL CASALAINA DI NOVARA DI SICILIA

Domenica 27 novembre 2011 alle 18:00, presso il Teatro R. Casalaina di Novara di Sicilia, va in scena CHE PIACERE… di e con Lidia Miceli e Massimo Vinti
Novara di Sicilia (Me), 24/11/2011 - Che piacere! Quale piacere? Il piacere di essere nati, cresciuti, o diventati in seguito, parte di una realtà fortunata e
felicemente infiocchettata, protetta, difesa, ben custodita, ma non priva d’ombre. Due professoresse. Due donne. Due signore bene..Figure tragicamente comiche, grottesche, ferme nella loro immobilità, senza tempo: così apparentemente pronte a mutare per restare sempre uguali, oggi come secoli fa.

Un ambiente che si aggroviglia su se stesso fino a deturparsi, che non lascia spazio ad altro all’infuori di sé, capace di generare mostri senza neanche accorgersene. Uomini e donne dipendenti solo dalle loro forme e dalle loro formalità. Un mondo chiuso, in un salotto come in una sala professori, in una sala d’attesa come un una chiesa.

Lidia Miceli si laurea presso “L’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica” S. D’amico di Roma nell’anno 2006. Lavora anche come speaker radiofonica ed autrice televisiva. Nel 2008 collabora con la compagnia SudCostaOccidentale. Attualmente lavora a Roma a dei progetti teatrali.

Massimo Vinti si diploma presso il Centro Internazionale La Cometa. Ritorna a Palermo nel 2008 dove lavora come assistente alla regia di Emma Dante per lo spettacolo “Le Pulle”. Attualmente collabora con il Teatro Massimo di Palermo come attore ed assistente alla regia.

Commenti