Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

“IL MAESTRO DI DONNE”: AVVENTURE GALANTI DI UN AVVOCATO IMPENITENTE DI FRANCESCO MARINO

“Secondo Epicuro la felicità è nel saper cogliere il Carpe Diem. Bisogna “acchiappare” il momento, godere del presente, perché, in fondo, per essere felici basta molto poco: il sorriso di un amico, un buon bicchiere di vino o la compagnia di una bella donna... “. (Luciano De Crescenzo)
24/11/2011 - Il primo romanzo dell’Avv. Francesco Marino: “Il Maestro di Donne”, che si avvale della preziosa prefazione di Luciano De Crescenzo, è un’opera originale e affascinante incentrata principalmente sull’Universo femminile, narrata con garbo e sense of humour dall’autore.
Memorie adolescenziali, riflessioni mature, finzione ironica, prendono i tratti di una spassosa e intensa commedia sulla vita. Parigi, Cannes, Taormina, Milano, la Brianza, il Lago di Como e la Corsica sono i luoghi dove sono ambientati i diciassette capitoli. A unirli il filo conduttore che intreccia i destini del Maestro e dell’avvocato, le cui identità si scambiano incessantemente in un vorticoso e ambiguo gioco delle parti.
A fare da controcanto al Maestro, un giovane e brillante avvocato, uomo di non poche contraddizioni che, in un modo o nell’altro, talvolta bleffando, ne insegue la scia. Alcune delle vicende narrate sono ambientate nel mondo delle Aule dei Tribunali e degli Studi Legali giornate frenetiche trascorse tra le pareti dello Studio, in compagnia di collaboratori che diventano con il tempo, una seconda famiglia, corridoi e uffici dei tribunali, dove le storie personali s’intrecciano con quelle professionali.
Incontri di lavoro inaspettati che possono cambiare la vita in maniera indelebile, come accade nel capitolo “Il Giovane avvocato e l’Uomo d’Oro”, ma anche appuntamenti in Studio con una nota cliente dello spettacolo, che si trasformano in occasioni romantiche e intriganti, come nel capitolo “Un caffè a Brera con Giulia”.

Senza dimenticare la vena di nostalgia che si coglie in alcuni dei racconti ambientati nella Sicilia degli anni ‘70, dove poteva succedere che i ragazzi del paese si riunissero in piazza fino a notte inoltrata per ascoltare, seduti su un muretto, gli appassionanti discorsi di un personaggio colto, spiritoso e goliardico che attraverso le sue storie li educava alla vita nel modo più simpatico ed allettante.

E tanto altro ancora...
____________
Il Maestro di Donne
“ Ed. Baldini & Castoldi”
Prefazione di Luciano De Crescenzo

Commenti