Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MILAZZO: GLI “AUTONOMISTI” CHIEDONO LA REVOCA EDILIZIA DELL’IMPIANTO AD IDROGENO ALLA RAFFINERIA

Milazzo (Me), 24/11 /2011 - I consiglieri comunali Giuseppe Marano, Nino Abramo e Massimo Ma-teria hanno presentato una nuova richiesta – allegata al presente comunicato – con la quale chie-dono al sindaco di attivarsi “con carattere d'urgenza presso il dipartimento competente ai fini del-la revoca immediata della concessione edilizia relativa la costruzione dell’impianto ad idrogeno della Raffineria, almeno fino a quando non saranno riaggiornati i Piani di Emergenza Esterni e so-prattutto non si dia seguito alla loro sperimentazione con la popolazione, così come previsto dalla normativa in materia”.
Al sig. Sindaco della Città di Milazzo
Avv. Carmelo Pino
SEDE
E.pc. Al Procuratore Capo della Repubblica
di Barcellona P.G.
- SEDE-
E. pc. A sua eccellenza il Prefetto di Messina
-SEDE-

Oggetto: Concessione Edilizia - impianto idrogeno HMU3 - n. 58 del 2011
I sottoscritti consiglieri comunali, appartenenti al gruppo degli Autonomisti di Base, alla luce dei gravissimi fatti verificatesi il 22 novembre 2011, giornata in cui, nonostante il verificarsi di fenomeni di inquinamento acuto che hanno riguardato sia la matrice aria che l'ambiente marino e a cui, nonostante le fortissime lamentele dell'intera cittadinanza colpita da malesseri fisici generali e soprattutto a carico dell'apparato respiratorio, non è seguita alcuna attivazione di piani d'emergenza, nè alcuna efficiente informativa alla popolazione, chiedono alla S.V., con carattere d'urgenza, di attivarsi presso il dipartimento competente ai fini della revoca immediata della concessione edilizia in oggetto, almeno fino a quando non saranno riaggiornati i Piani di Emergenza Esterni e soprattutto non si dia seguito alla loro sperimentazione con la popolazione, così come previsto dalla normativa in materia.
Milazzo, lì 22/11/2011

I Consiglieri Comunali
Dott. Antonino Abramo
Massimo Materia
Dott. Giuseppe Marano

Commenti