Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

PREVISIONI METEO DAL 15 AL 18 NOVEMBRE 2011

15 novembre 2011 - Visibilità: nebbie nelle ore notturne e del primo mattino, e nuovamente dopo il tramonto, sulla Pianura Padana centro-occidentale, in parte persistenti anche durante le ore diurne sul comparto piemontese orientale e sulla bassa Lombardia.

Temperature: in diminuzione nei valori minimi al meridione, localmente anche sensibile specie sulla Puglia, pressoché stazionarie al Centro-Nord, con valori minimi inferiori alla norma del periodo.
Venti: localmente forti da est/sud-est sulla Sardegna meridionale e da sud-est sulla Sicilia occidentale; localmente forti settentrionali sulla Puglia meridionale, in attenuazione.
Mari: molto mossi il Mare ed il Canale di Sardegna; inizialmente molto mosso lo Ionio meridionale, con moto ondoso in graduale attenuazione.

SITUAZIONE
Sullo scenario Euroatlantico continua ad insistere una configurazione, con un anticiclone, presente sull’intero settore centrale e due depressioni, con caratteristiche differenti: ad est aria polare continentale, che scende fin sul Mediterraneo orientale; ad ovest, aria polare marittima sul Mediterraneo occidentale. Tra mercoledì e giovedì leggera flessione del campo anticiclonico sull’area mediterranea centrale, con infiltrazioni di correnti instabili sull’area ionica e sulla Sicilia provenienti dall’area balcanica e flussi perturbati sulla Sardegna provenienti dall’ area atlantica. Venerdì condizioni di instabilità sulle due isole maggiori e regioni tirreniche centro-settentrionali.

PREVISIONI PER OGGI
NORD:
tempo stabile, con soleggiamento diffuso sulle zone montane e pedemontane e con foschie dense e nebbie a tratti marcate sulla pianura padana, con particolare riferimento ai settori meridionali di Piemonte e Lombardia.
CENTRO E SARDEGNA:
graduale aumento della nuvolosità sulla Sardegna, specie sul settore occidentale e su
quello meridionale. Nubi basse sulle zone costiere dei versanti sia tirrenico che adriatico. Sereno o poco nuvoloso sul resto del centro.
SUD E SICILIA:
nuvolosità variabile in genere poco consistente, salvo addensamenti più compatti sulla
Sicilia, specie sul settore occidentale e meridionale.
TEMPERATURE:
generalmente stazionarie.
VENTI:
deboli o moderati da est sud-est sulla Sardegna e, dal pomeriggio, anche sulla Sicilia.
Deboli o moderati da nord sul salento e sulle coste ioniche. Deboli variabili sul resto del Paese.
MARI:
mossi lo Ionio, i canali tra le isole maggiori e il mar di Sardegna. Quasi calmi o poco mossi tutti gli altri mari.

TENDENZA PER MERCOLEDI 16 NOVEMBRE 2011
NORD:
nebbie anche diffuse sulla pianura padana e sulle coste dell’Adriatico settentrionale. Sereno o poco nuvoloso sul resto del settentrione.
CENTRO E SARDEGNA:
cielo molto nuvoloso sull’isola, con rovesci isolati, che interesseranno più che altro le zone costiere, specie quelle meridionali. Nubi basse a tratti compatte sulle coste e nell'immediato entroterra di Marche e Abruzzo. Cielo sereno o poco nuvoloso sul resto del centro.
SUD E SICILIA:
nuvolosità diffusa sulla Sicilia, con rovesci e isolati temporali sulle coste occidentali e meridionali dell'isola. Poche nubi sul sud peninsulare, salvo annuvolamenti per lo più innocui sulla Puglia e sulla Calabria ionica.
TEMPERATURE:
minime in aumento su Sardegna, Sicilia e meridione ionico. Stazionarie sia le minime che le massime sul resto del paese.
VENTI:
moderati dai quadranti orientali su Sardegna, Sicilia e meridione peninsulare. Deboli settentrionali o deboli variabili sul resto del paese, con tendenza a disporsi da nord-est ed a rinforzare sulla Liguria.
MARI:
mossi i mari attorno alle isole maggiori ed il Tirreno centro-meridionale settore ovest. Quasi calmi o poco mossi tutti gli altri mari, con moto ondoso in aumento sul mar Ligure e sul Tirreno centro-meridionale settore est.

TENDENZA PER GIOVEDI 17 NOVEMBRE 2011
nuvolosità variabile a tratti compatta sulle isole maggiori e sulla Calabria meridionale, con isolati rovesci. Tempo stabile e soleggiato sul resto del paese, sebbene con nebbie nottetempo e nelle prime ore del giorno sulla pianura padana e sulle coste adriatiche. Temperature stazionarie, ventilazione orientale in genere debole ma con rinforzi su Sardegna, Sicilia e coste ioniche. Mossi i mari intorno alle due isole, poco mossi tutti gli altri mari.

TENDENZA PER VENERDI 18 NOVEMBRE 2011
ancora con rovesci sparsi nubi su Sardegna e Sicilia. Nubi in aumento anche sulle coste e nell'immediato entroterra di Liguria, Toscana e Lazio, con qualche isolata pioggia in arrivo per fine giornata. Tempo stabile sul resto del paese, ancora con nebbie, al mattinodopo il tramonto in pianura padana e sulle coste adriatiche. Temperature senza variazioni importanti, venti dai quadranti orientali deboli o moderati e mari da poco mossi a mossi.

Protezione Civile

Commenti