Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

PROGETTO AFRODITE: PER UNA STORIA DOCUMENTALE DELLE ESPRESSIONI ARTISTICHE AD ACQUEDOLCI

Ad Acquedolci, la Culutra si arrichisce di nuovi progetti concreti e coinvolgenti. L'Associazione Culturale Mediterraneo è impegnata in un lavoro lungimirante di racolta informazioni (testi e immagini) e classificazione delle espressioni artistiche nel nostro territorio
Acquedolci (Me), 16/11/2011 - E' uno sforzo che coinvolge molte teste pensanti e molte associazioni che hanno operato e operano nel campo artistico.
Lo abbiamo chiamato progetto Afrodite, la dea della bellezza e dell'amore nella mitologia greca.
Come ben sapranno tutti, Alchimia della Bellezza (il progetto nato un anno e mezzo fa e che intende realizzare ad Acquedolci un Museo d'Arte Contemporane) non nasce dal nulla, ma è il naturale proseguimento di altri progetti artistici che lo hanno proceduto, realizzati da altre organizzazioni e si affianca ad altri che sono in corso per iniziativa delle diverse associazioni culturali presenti nella nostra città.

Il progetto Afrodite intende raccogliere attorno ad un ideale tavolo tutte le persone interessate alla conservazione della memoria storica di questo territorio. Schede sugli artisti, immagini, foto, video, notizie di mostre, ritagli di giornali, inviti e locandine di iniziative per la promozione dell'arte (come per es. Autunno d'Arte organizzata dalla Proloco oppure l'Estemporanea annuale organizzata dalla "San Giuseppe"), resoconti e relazioni, elenco di partecipanti e vincitori, performance e espressioni d'arte sono al centro dell'attenzione di questo progetto. E' un tentativo di salvare la memoria storica delle cratività in questo paese.

Ci sono persone, quelle che noi chiamiamo teste pensanti e sensibili all'arte, che ci stanno dando già una mano in forma volontaria ed i primi risultati si vedono già. Organizzeremo infatti una retrospettiva di sculture di Maurizio Petrolo, scomparso negli anni novanta; ed abbiamo recuperato immagini e schede sul murales della discesa della stazione ferroviaria risalente secondo una prima ricostruzione agli anni ottanta. E ci sono delle altre belle idee da mettere in pratica. In questo lavoro abbiamo già ottenuto l'impegno di persone serie come Roberto Gentile e Benedetto Ventura. E molte altre si stanno aggiungendo.

Un appello a tutti, quindi, per mettersi al lavoro cercando nei cassetti foto, ritagli di giornale, locandine e inviti, memoria di artisti e tutto ciò che possa essere utile a scrivere la storia dell'Arte ad Acquedolci.

Farid Adly

Commenti