Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

SCOSSA DI TERREMOTO NELL’AREA DEI NEBRODI E TIRRENICA OGGI 15 NOVEMBRE

Messina, 15/11/2011 – Una scossa di terremoto di magnitudo 4 si è verificata questa mattina, 15 novembre alle ore 5.59, nel distretto sismico Costa siciliana settentrionale ad una profondità di 1.6 km, con epicentro nel mare Tirreno, nell'area geografica dei Nebrodi, tra Capo D'orlando, Capri Leone (Me), Sant'Agata Di Militello (Me), Brolo (Me), Gioiosa Marea, Patti e Torrenova (Me). La scossa, della durata di alcuni secondi, di tipo ondulatorio, è stata avvertita nettamente a Gioiosa Marea, Brolo (Me), Capo D'orlando (Me), Ficarra (Me), Naso (Me), Piraino (Me), Raccuja (Me), Sant'angelo Di Brolo (Me), Sinagra (Me), Ucria (Me), Acquedolci (Me), Frazzano' (Me), Mirto (Me) e San Marco D'alunzio (Me).
La scossa è stata nettamente avvertita dalla popolazione arrecando allarme tra la gente che è scesa nelle piazze, lasciando le proprie abitazioni. Non si ha notizia di danni.

Altre lievi scosse si sono susseguite a breve distanza dalla prima: di magnitudo 2.3 alle ore 6:19:35, di magnitudo 2.7 alle ore 6:49:17; di magnitudo 2.2 alle ore 6:58:05; di magnitudo 2.3 alle ore 7:05:00 tutte nello stesso distretto sismico e con il medesimo epicentro, non avvertite dalla popolazione.

Altre due scosse di minore intensità erano state registrate nella giornata di ieri, 14 novembre: una scossa di terremoto di magnitudo 2.3, avvenuto alle ore 8:23:50 italiane del 14/Nov/2011, localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell'INGV nel distretto sismico Costa siciliana settentrionale, preceduta da un'altra di magnitudo 2.1 alle ore 8:04:55.
__________________
Dati evento del 15 novembre 2011 (Rete Sismica Nazionale dell'INGV)
Magnitudo(Ml) 4
Data-Ora 15/11/2011 alle 05:59:00 (italiane) 

Coordinate 38.255°N, 14.667°E
Profondità 1.6 km
Distretto sismico
Costa_siciliana_settetrionale

Comuni entro i 20 km dall'epicentro

Brolo (Me)
Capo D'orlando (Me)
Capri Leone (Me)
Frazzano' (Me)
Mirto (Me)
Naso (Me)
San Marco D'alunzio (Me)
Sant'agata Di Militello (Me)
Torrenova (Me)

Commenti