Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

TRANCHIDA IN PREFETTURA CHIEDE AI MINISTRI DELL'INTERNO E DELL'AMBIENTE MISURE URGENTI PER LA PROVINCIA DI MESSINA

Messina, 23/11/2011 - “Misura urgenti per la messa in sicurezza del territorio e l’avvio di una sinergia tra Stato e Regione per affrontare il grave problema di dissesto idrogeologico che interessa la provincia di Messina”. Sono queste le richieste avanzate dall’assessore regionale al Turismo, Sport e Spettacolo, il messinese Daniele Tranchida nel corso della riunione che si è tenuta in prefettura a Messina, alla presenza dei nuovi ministri dell'interno e dell'ambiente giunti da Roma.
“A partire dai grossi incendi che nel 2007 hanno causato ingenti danni al patrimonio boschivo e all'assetto dei suoli, l'intero territorio provinciale – dice l’assessore Tranchida - ha subìto un progressivo degrado che si e' manifestato piu' volte.

Percio' abbiamo chiesto con forza al nuovo esecutivo di dare priorita' assoluta alle misure per la messa in sicurezza dell'intera provincia di Messina considerato che il 65 per cento delle aree censite all’interno del Pai, il Piano sulle aree di dissesto, ricade proprio in questo territorio”. Tranchida ha sottolineato come l’alluvione di queste ore abbia colpito anche l’economia della zona provocando “forti danni alle aree florovivaistiche della piana di Milazzo e Barcellona e all’area artigianale della zona del Mela fortemente danneggiate”.
“La Regione – ha detto l'esponenti del governo regionale presente all'incontro insieme all'assessore all'ambiente e territorio dott. Di Betta – farà la sua parte così come è stato nel passato. E’ oggi ancora più necessaria però una sinergia tra Stato e Regione e lo sblocco immediato dei 162 milioni di euro promessi per Giampilieri e la zona di Nebrodi e mai arrivati”.

Commenti