Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

MILAZZO: INTERROGAZIONE MAISANO SULLE CASE IACP DI VACCARELLA

Milazzo, 22/12/2011 - Il consigliere comunale Damiano Maisano ha presentato una interrogazione al sindaco per segnalare lo stato di degrado degli alloggi popolari “risalenti al 1950 confinanti con terrapieni collinosi abbandonati, dove vivono circa 33 famiglie. Tali alloggi sono situati a pochi me-tri dai terrapieni collinosi e dopo il nubifragio del 22 novembre scorso si sono formate delle piccole zone franose che preoccupano i residenti della zona..
Considerato che il Comune di Milazzo è pro-prietario di diversi alloggi popolari della via Domenico Maisano tra i quali alcuni rientrano anche nei piani alienabili, si chiede di conoscere la proprietà dei terrapieni collinosi abbandonati; di dare mandato a degli esperti del settore per stabilire se dette case popolari sono a rischio idrogeologico ed eventualmente mettere in atto tutte le misure necessarie per prevenire un possibile effetto deva-stante di una frana sulle strutture abitative descritte ed infine di far bonificare tutti i terrapieni ab-bandonati circostanti alle unità abitative descritte, con una pronta disinfestazione e derattizzazione per una messa in sicurezza igienico-sanitaria per gli abitanti della zona”.

Al Sig. Sindaco della Città di Milazzo
Al Comando dei Vigili Urbani di Milazzo
Alla Direzione Sanitaria U.S.L di Milazzo
Oggetto: Interrogazione con Richiesta di Risposta scritta entro i termini di legge
Il Sottoscritto Consigliere Comunale Maisano Damiano:
Premesso
-Che nella via Domenico Maisano esistono delle strutture popolari risalenti al 1950 confinanti con terrapieni
collinosi abbandonati, dove vivono circa 33 famiglie.
Considerato
-Che detti alloggi sono situati a pochi metri dai terrapieni collinosi e dopo il nubifragio del 22/11/2011 si
sono formate delle piccole zone franose che preoccupano i residenti della zona.
Visto
-Che il Comune di Milazzo è proprietario di diversi alloggi popolari della via Domenico Maisano tra i quali
alcuni rientrano anche nei piani alienabili.
Accertato
-Che il terrapieno collinoso oltra a essere una discarica abusiva dove si trovano materiali di ogni genere è
diventato anche un rifugio e un habitat ideale per una fauna pericolosa come: ratti, serpenti, zecche e insetti
di ogni tipo.
Verificato
-Che dette strutture con le vie confinanti presentano evidenti segni di crepature e buche che evidenziano lo
stato di pericolosità, degrado e abbandono da parte di tutte le istituzioni competenti.
Ritenuto
-Che è indispensabile e urgente una messa in sicurezza e una pronta disinfestazione e derattizzazione
dell’intera zona per la tutela della salute di tutti i cittadini.
Chiede
-Al Signor Sindaco:
A- Di conoscere la proprietà dei terrapieni collinosi abbandonati.
B- Di dare mandato a degli esperti del settore per stabilire se dette case popolari sono a rischio idrogeologico
ed eventualmente mettere in atto tutte le misure necessarie per prevenire un possibile effetto devastante di
una frana sulle strutture abitative descritte.
C- Di far bonificare tutti i terrapieni abbandonati circostanti alle unità abitative descritte, con una pronta
disinfestazione e derattizzazione per una messa in sicurezza igienico-sanitaria per gli abitanti della zona.

Milazzo, 21/12/2011
I Consiglieri Comunali
__________
E' tornata alla normalità l'erogazione dell'acqua su tutto il territorio comunale. Lo ha comunicato l'assessore Mariano Bucca evidenziando che i lavori per riparare il guasto sul tratto di tubazione della condotta idrica nei pressi del torrente Floripotema, nel comune di San Filippo del Mela, stanno proseguendo, ma che nel frattempo c'è stata la riattivazione della linea, i serbatoi si sono riempiti e quindi adesso c'è una distribuzione uniforme sia nel centro che nella Piana.
"Purtroppo il guasto è stato importante e il danno notevole - conclude l'assessore - e i nostri operai stanno lavorando ininterrottamente da sabato scorso. Oggi posso dire che comunque tutto è stato ripristinato e quindi ritengo che i disagi per la collettività, fortunatamente sono finiti".

Commenti