Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

NEBRODI IN VETRINA, PREMIATI I DOLCI ‘PRO-NOBIS’, TIPICI DI CESARÒ

Nebrodi in Vetrina, i dolci Pro-Nobis, tipici di Cesarò, salgono in cattedra, premiati da Slow Food Valdemone in occasione del concorso gastronomico di dolci “preparati in casa”. Oggi 29 dicembre musiche e canti popolari con zampognari e cantori della tradizione

Cesarò, 29 dicembre 2011 - Successo di partecipanti e pubblico in occasione del Concorso gastronomico di dolci “preparati in casa” organizzato dal Parco con la collaborazione del Comune di Cesarò e di Slow Food Valdemone, nell’ambito della manifestazione Nebrodi in Vetrina a Cesarò. L’attore principale il dolce Pro-Nobis, tipico di Cesarò preparato da donne, non professioniste, che mantengono ancora vive le tradizioni gastronomiche dell’importante cittadina nebrodidea.

Premiate dalla giuria tre donne di Cesarò: Salaniti Anna (1 premio), Foti Ausilia (2 premio) e Malafonti Rosa (3 premio) che hanno preparato il dolce rispettando le antiche ricette tramandate dalle loro nonne.

Durante la manifestazione è stato effettuato un percorso didattico con la spiegazione del dolce a partire dalla materia prima e quindi con la spiegazione in diretta della sua preparazione. Alla parte didattica seguirà quella degustativa in cui sarà data la possibilità ai presenti di fare un percorso sensoriale, visivo, olfattivo e gustativo del dolce presentato.

Per il Sindaco di Cesarò “E’ stata un’occasione importante per il paese per promuovere il patrimonio gastronomico non solo di Cesarò ma dell’intero territorio dove i dolci a base di nocciole, mandorle e pistacchi tipici dei Nebrodi, presentati durante il concorso, hanno un ruolo fondamentale perché frutto di antichi tradizioni”.

Il programma di “Nebrodi in vetrina” continua oggi pomeriggio con gli zampognari e i canti di tradizione popolare per le vie del paese.

Commenti