Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

NEBRODI SOTTO LA NEVE FINO SUI 700 MT. E FREDDO POLARE IN TUTTA LA SICILIA

Palermo, 22/12/2011 - La perturbazione che in nottata ha attraversato buona parte dell'Isola è seguita da intensi venti di Tramontana; un flusso d'aria fredda proveniente dai Balcani, nelle prossime ore andrà ad investire il settore nord-orientale della nostra regione, apportando precipitazione nevose fino a quote relativamente basse sui rilievi del Messinese e sull'Etna.

GIOVEDI 22: Nubi su aree settentrionali, con qualche pioggia su parte del Palermitano e rovesci sul Messinese; neve fin sui 700 m sui rispettivi rilievi, specie sui Nebrodi nel pomeriggio ed in serata. Temperature in calo. Venti moderati o forti di Tramontana. Mari molto mossi od agitati.

Come ampiamente annunciato negli scorsi approfondimenti, è arrivata la prima ondata di freddo stagionale. Nella serata di lunedì la neve è scesa fino a quote relativamente basse (intorno ai 700-800 m slm) su gran parte dei nostri rilievi montuosi. L'area maggiormente interessata dai fenomeni, come previsto, è risultata quella nebroidea.

Diversi i centri montani che stamani si sono risvegliati sotto una discreta coltre bianca (nella foto Mistretta, con circa 10 cm di accumulo). Ma cosa ci attende nelle prossime ore? Ebbene, nella notte tra martedì e mercoledì giungerà una nuova perturbazione: sono attese piogge diffuse, rovesci e locali temporali; abbondanti nevicate sui rilievi, stavolta a quote superiori ai 1200 m slm Ottime notizie, dunque, per tutte le stazioni sciistiche.

Tra la tarda serata di mercoledì ed il mattino di giovedì, la perturbazione sarà seguita da freddi venti di Tramon

tana, che riporteranno, soprattutto nella serata di giovedì, la neve fino a bassa quota sui rilievi del Messinese e sul versante settentrionale di Etna e Madonie, già a partire dai 700 m slm; sulla Sicilia meridionale, invece, dopo le piogge di mercoledì mattina, ci sarà spazio per ampie schiarite.

Commenti