Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

‘MAAC NEBRODI’: L'ARTISTA SANTAGATESE MERLINO DONA UN QUADRO AL MUSEO

L'Arte e la Cultura gioiscono ad Acquedolci. Una sala consiliare pienissima e un pubblico entusiasta hanno accolto la nuova donazione di Alchimia della Bellezza

Acquedolci, (Me), 11/01/2012 –Durante l'inaugurazione delle mostre di Gennaio 2012, presso la Casa delle Culture, il pittore Ettore Maria Merlino ha consegnato nelle mani del presidente dell'ACM, Ing. Farid Adly, il quadro donato al costituendo Museo d'Arte Contemporanea dei Nebrodi. E' un quadro olio su tela, 60x100 cm, raffigurante un sensuale nudo di donna, in posizione orizzontale. Il giornalista libico ha ringraziato il grande pittore per la sua generosità e ha ricordato che con queste donazioni, gli artisti condividono un progetto lungimirante come quello del Museo Acquedolcese di Arte Contemporanea dei Nebrodi (MAAC) che si vuole costruire dal basso, contando sull'impegno della società civile e del mondo dell'arte ed in simbiosi con l'amministrazione pubblica.

Il Circolo ARCI di Acquedolci "Casa delle Culture" è impegnato dal 2010 in un progetto denominato Alchimia della Bellezza, che è stato avviato nel Settembre 2010 con la retrospettiva del compianto artista acquedolcese Nino Joppolo e poi è proseguito ininterrottamente con una mostra ogni mese. Sono oltre 50 gli artisti aderenti e ben 19 quelli che hanno finora esposto, condividendo le finalità del progetto e donando un loro quadro alla conclusione della loro mostra. Con le due mostre in esposizione in questo mese di Gennaio, il progetto entra nel suo terzo anno solare. Il programma del 2012 prevede la partecipazione di ben 22 artisti, praticamente due mostre personali in contemporanea per ogni mese. Questo provvedimento si è reso necessario a causa della massiccia partecipazione degli artisti.

Che cos'è Alchimia della Bellezza

E' un'iniziativa dell'Associazione Culturale Mediterraneo - Casa delle Culture, avviata nel 2010, in occasione del decimo anniversario della costituzione, con l'obiettivo di aprire ad Acquedolci un Museo d'Arte Contemporanea.
Un'azione d'incontro tra gli artisti nebroidei finalizzata a realizzare un progetto per:
a) la diffusione, tra un vasto pubblico, della cultura e della conoscenza delle creatività artistiche nel nostro comprensorio, garantendo visibilità ai giovani artisti;
b) il confronto tra diverse esperienze e generazioni artistiche esistenti nel territorio;
c) aprire un dibattito sul ruolo dell'arte nell'affinare le condizioni di convivenza civile nella società;
d) sviluppare le opportunità economiche legate al mercato delle opere d'arte.
L'ACM ha aperto nel 2010 uno spazio espositivo ad Acquedolci, in via Vittorio Emanuele II, 3/5, che è diventato il luogo permanente di mostre, dedicando a partire dal Settembre 2010 un intero mese per ogni artista.
L'Associazione mette a disposizione: la sala, i volontari, la comunicazione dell'evento (comunicati stampa, locandina e inviti), le PR e la giornata dell'inaugurazione.
L'artista cura la disposizione dei quadri negli appositi spazi e dona all'associazione un suo quadro (non cedibile al mercato), da inserire nel patrimonio collettivo del futuro progetto di un Museo di Arte Contemporanea dei Nebrodi.
Il progetto è un'iniziativa dal basso e ha ottenuto il sostegno finanziario parziale dell'amministrazione comunale di Acquedolci.
L'Ass. Cult. Mediterraneo non tratta gli aspetti commerciali, che ciascun artista è libero di gestire per conto proprio.

www.alchimiadellabellezza.blogspot.com

Commenti