Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MILAZZO: “I GIOVANI HANNO IL DIRITTO DI AVERE RISPOSTE CHIARE E CONCRETE SUL LORO FUTURO”

L’Associazione Scarabeo E20 costituita da moltissimi giovani milazzesi, denuncia a gran voce con rammarico e delusione, una grave situazione di immobilità che ormai da troppo tempo persiste sulla città di Milazzo
Milazzo (Me), 10/01/2012 - I giovani rappresentano un valore fondamentale della comunità locale ma purtroppo vivono oggi in una condizione di incertezza determinata da modelli di inserimento nel mondo del lavoro troppo precari che impediscono il corretto sviluppo dei propri progetti di vita e della loro futura autonomia.
Siamo consapevoli della difficile situazione che sta attraversando la società attuale ma i giovani hanno il diritto di avere delle risposte chiare e concrete sul loro futuro e sulle reali prospettive di crescita e sviluppo nella nostra città.

Sviluppo turistico, valorizzazione del territorio, risveglio culturale e servizi sociali, sono temi su cui i nostri giovani sono pronti a dimostrare il loro impegno e il loro entusiasmo, assumendosi le proprie responsabilità.

Iniziative per potenziare progetti a sostegno della creatività, del tempo libero e dell’aggregazione, interventi concreti per favorire l’imprenditoria giovanile, l’incentivazione di stage con le aziende del comprensorio per creare i presupposti per nuove opportunità di lavoro, rappresentano alcuni degli interventi che chiediamo con forza e fiducia a chi oggi ci rappresenta, consapevoli che soltanto con la collaborazione fattiva si può sperare in un futuro migliore, dichiara Vincenzo Russo presidente dell’Associazione.

Commenti