Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

MILAZZO: MAXISEQUESTRO DELLA GDF AD UNA AZIENDA DEL GAS IN... ODORE DI MAFIA

Milazzo (Me), 14/01/2012 - Un'impresa e 12 terreni a Milazzo, (Me), 16 autoveicoli e 37 autocarri, per un valore complessivo di circa 13 milioni di euro sono stati sequestrati dalla Guardia di Finanza e dai Carabinieri di Palermo. I beni sono di presunta provenienza mafiosa riconducibili a imprenditori ritenuti vicini ai boss Bernardo Provenzano e Benedetto Spera.
L'azienda opera nel settore della metanizzazione è riconducibile alla famiglia Cavallotti, imprenditori di Belmonte Mezzagno, cui vennero congelati i beni nei mesi scorsi per i rapporti con i boss Spera e Provenzano. L'azienda ha sede a Milazzo ed opera nel campo del trasporto gas. I terreni sequestrati si trovano nell'area comunale di Milazzo.

Le indagini sono state coordinate dalla Procura della Repubblica. Secondo l'accusa i capimafia avrebbero assicurato agli imprenditori l'aggiudicazione di lavori e l'apertura di cantieri edili. Le indagini hanno, in particolare, evidenziato l'infiltrazione mafiosa in settori economici strategici, mediante la gestione occulta di una nuova societa' che si era aggiudicata importanti commesse pubbliche per la costruzione e manutenzione di reti di gas naturali e per la gestione del servizio di distribuzione di gas in Sicilia, Calabria e Abruzzo.

Commenti