Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

PREVISIONI METEO DAL 10 AL 13 GENNAIO 2012

10 gennaio 2012 - Precipitazioni: isolate, anche a carattere di rovescio o temporale, sulle regioni adriatiche centro-meridionali, su Basilicata, Calabria, zone orientali della Campania e sulla Sicilia settentrionale, con quantitativi cumulati generalmente deboli.
Nevicate:
- sui settori alpini orientali con apporti al suolo deboli;
- su Abruzzo e Molise al di sopra dei 700-900 m, con apporti al suolo generalmente deboli;
- su Calabria e Sicilia al di sopra degli 800-1000 m, con apporti al suolo deboli.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: senza variazioni significative.
Venti: localmente forti di Foehn sui settori alpini; tendenti a forti settentrionali sulle regioni meridionali con rinforzi su Puglia e aree ioniche.
Mari: agitato lo Ionio, molto mossi i restanti bacini meridionali.

SITUAZIONE
Le mappe alla media troposfera evidenziano un robusto promontorio sul vicino Atlantico che interessa l’Europa occidentale e convoglia correnti settentrionali verso la nostra penisola. Subito dopo verso questa configurazione è seguita da una saccatura fredda che dal nord-est europeo si protende sino alla Grecia. In tale contesto le predette correnti settentrionali saranno perturbate da un cavo d’onda in veloce transito. Domani dopodomani l’espansione verso levante del promontorio renderà sull’Italia flussi anticiclonici. Venerdì infine una nuova saccatura alimentata da aria polare consentirà l’afflusso di correnti più fredde sulle regioni del nord-est italiano.

PREVISIONI PER OGGI
NORD:
addensamenti sui settori alpini centro-orientali con nevicate al di sopra dei 700-800 metri sulle Alpi del Trentino Alto Adige localmente su quelle confinali del Veneto e Friuli. Poco nuvoloso sul resto del nord.
CENTRO E SARDEGNA:
nuvolosità in aumento su Marche, Abruzzo e Molise con deboli piogge sparse, nevose al di sopra dei 700-800 metri. Poco nuvoloso sulle restati zone del cento, con velature in transito tra Lazio e Toscana. Poco nuvoloso sull’isola salvo moderati addensamenti dal pomeriggio/sera sui settori meridionali.

SUD E SICILIA:
nuvolosità in aumento sulle regioni peninsulari con isolate piogge sulla Puglia settentrionale, localmente sulle zone più interne della Campania e dal pomeriggio su Basilicata e Calabria, nevose al di sopra dei 700-900 metri. Sull’isola addensamenti dalla pomeriggio/sera sul versante tirrenico con locali piogge o rovesci.
TEMPERATURE:
stazionarie o in lieve aumento.
VENTI:
settentrionali da moderati a temporaneamente forti sulle zone alpine centro-orientali. Deboli o moderati da ovest nord-ovest sulla pianura Padana. Moderati settentrionali al centro-sud e sulle due isole maggiori, con rinforzi sulle coste di Abruzzo, Molise, Puglia, Calabria e sulla Sicilia.
MARI:
mossi il Mar di Sardegna, medio Tirreno al largo ed il Canale di Sardegna. poco mossi il Mar Ligure, alto Adriatico, alto Tirreno ed il medio Tirreno sottocosta. Molto agitato lo Ionio meridionale e molto mossi tutti i restanti mari.

TENDENZA PER MERCOLEDI 11 GENNAIO 2012
NORD:
cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni con moderate velature sul Veneto settentrionale Friuli Venezia Giulia.
CENTRO E SARDEGNA:
sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni salvo residui addensamenti sino alla prima parte della giornata su Abruzzo e Molise.
SUD E SICILIA:
residui addensamenti su Puglia, Basilicata e Calabria con residue, deboli e locali piogge in esaurimento la mattinata. Sereno o poco nuvoloso sulle restanti regioni. TEMPERATURE:
stazionarie o in lieve diminuzione.
VENTI:
deboli occidentali sulle pianure del nord; moderati settentrionali sul resto del Paese, con rinforzi sulle coste adriatiche e ioniche, sulla Campania e sulla Sicilia.
MARI:
mossi il Tirreno centrale il Mare ed il Canale di Sardegna; poco mossi l'alto Adriatico, Mar Ligure ed il medio ed alto Tirreno sottocosta. Localmente agitati il medio e basso Adriatico e lo Ionio meridionale; molto mossi i restanti mari.

TENDENZA PER GIOVEDI 12 GENNAIO 2012
poco nuvoloso su tutte le regioni. Tendenza dal pomeriggio ad aumento della nuvolosità nel corso della seconda parte della giornata sulla Liguria, sull’alta Toscana successivamente sul Piemonte meridionale ed Emilia Romagna occidentale, con deboli piogge sparse tra Liguria di levante ed alta Toscana dalla sera/notte.

TENDENZA PER VENERDI 13 GENNAIO 2012
aumento della nuvolosità sulle zone alpine di confine, Sardegna, Liguria e sulle regioni tirreniche con locali piogge, specie tra Lazio e Toscana. Dal pomeriggio locali piogge anche su Marche e Lazio centro-meridionale. Poco nuvoloso sulle restanti regioni.

Protezione Civile

Commenti