Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

VERTENZA SERVIRAIL: LA CISL CONSEGNA LE 10.000 FIRME AL PRESIDENTE LOMBARDO

Taglio treni a lunga percorrenza e vertenza Servirail. La Cisl consegna le 10 mila firme dei cittadini a sostegno della vertenza al governatore Lombardo
Messina, 14/01/2012 - “Se dal tavolo con le Ferrovie sulla vertenza Servirail e il ripristino dei treni a lunga percorrenza previsto per giorno 20, non giungeranno soluzioni, porteremo avanti la nostra clamorosa protesta a Roma
davanti Palazzo Chigi che, come ci ha assicurato, vedrà al nostro fianco anche il governatore Lombardo”. Ad affermarlo sono Maurizio Bernava Segretario Cisl Sicilia e Amedeo Benigno Fit Cisl Sicilia, al termine dell'incontro per la consegna al Presidente della Regione Raffaele Lombardo delle oltre diecimila firme raccolte a sostegno della vertenza Servirail e per chiedere il ripristino dei treni a lunga percorrenza e dei treni notte.

Stamani una delegazione composta da dieci lavoratori messinesi ex Servirail senza lavoro ormai dall'inizio di dicembre, Bernava, Benigno i segretari Fit Cisl Ferrovie Sicilia Mimmo Perrone, Fit Cisl Messina Enzo Testa e Fit Cisl Ferrovie Messina Michele Barresi, hanno consegnato la petizione al governatore. Un'occasione, l'incontro di oggi , dunque, per ribadire anche l'invito già lanciato dalla Cisl con una lettera indirizzata al governatore e all'assessore regionale ai Trasporti Russo , ad unirsi alla protesta del sindacato contro il taglio dei treni a lunga percorrenza, ridotti dallo scorso 11 dicembre da 26 treni a soli 10 collegamenti con ultima fermata a Roma. Il prossimo 20 gennaio l'incontro sulla vertenza alla presenza dell'assessore ai Trasporti Piercarmelo Russo, i vertici di Trenitalia, e tutti i sindacati. “Abbiamo consegnato le firme al Presidente Lombardo per ribadire che la vertenza degli 85 lavoratori Servirail, da un mese ormai senza prospettive future, non è solo di Messina – aggiungono Bernava e Benigno - ma riguarda tutta la Sicilia. Abbiamo ribadito infatti la necessità di affrontare insieme, sindacato e Regione, la vertenza sui treni a lunga percorrenza non solo per i gravi risvolti occupazionali, ma anche per fermare la dismissione e l'abbandono delle ferrovie in Sicilia, che dura ormai da 15 anni”. “La battaglia è soprattutto istituzionale e il governatore ci ha assicurato che questo sarà un tema che verrà posto nel corso dell'incontro della prossima settimana, con il premier Monti e il ministro allo Sviluppo Economico Passera” continuano i due Segretari.

“Non possiamo permettere – continuano i due Segretari Generali - che la Sicilia venga marginalizzata dall'attuale sistema ferroviario e lunga percorrenza ma anche dalla prospettiva di un moderno sistema ferroviario”. “Ci aspettiamo da Trenitalia una soluzione definitiva sia per il reinserimento dei lavoratori Servirail nel servizio ferroviario sia per il ripristino e il potenziamento dei treni a lunga percorrenza e dei treni notte – concludono Bernava e Benigno -, se queste soluzioni non giungeranno porteremo avanti la nostra dura battaglia”. Fra le richieste della Cisl anche “un contratto di programma che veda impegni precisi da parte di Fs, non solo mirati a mantenere i servizi ferroviari in Sicilia ma anche a portare avanti nuovi investimenti per la continuità territoriale, il trasporto regionale, il traghettamento, e mantenere i servizi di riparazione e officina in Sicilia”.
____________________

Il Presidente della Regione siciliana, Raffaele Lombardo, ha ricevuto stamani a Palazzo d'Orleans i segretari della Cisl e della Fit Cisl ed una rappresentanza dei lavoratori della Servirail di Messina, per affrontare il tema della soppressione, da parte di Fs, dei treni notte e dei treni a lunga percorrenza da e per la Sicilia.

All'incontro hanno preso parte il segretario generale regionale della Cisl Maurizio Bernava, il segretario generale regionale della Fit Cisl Amedeo Benigno, il segretario generale della Fit Cisl di Messina Enzo Testa, Fit Cisl Ferrovie di Messina e Palermo Michele Barresi e Mimmo Perrone ed una delegazione di 9 degli 85 lavoratori della Servirail.

Sindacati e lavoratori hanno consegnato al Presidente Lombardo una petizione contenente oltre 10 mila firme raccolte a Messina per chiedere il ripristino dei treni notte e dei treni a lunga percorrenza.

"Siamo al fianco dei lavoratori - ha detto Lombardo - e intendiamo perseverare nel porre all'attenzione del governo nazionale la situazione determinatasi in Sicilia per effetto delle scelte operate dalle Ferrovie. Il meridione e la Sicilia non possono continuare ad essere penalizzati, occorre che sia garantita la continuita' territoriale".

Lombardo gia' ad inizio dicembre aveva chiesto formalmente al governo centrale l'istituzione di un tavolo di confronto fra azienda e governo, questione che e' stata riproposta nel corso dell'incontro avuto il 27 dicembre alla Presidenza del Consiglio.

"Dopo le assicurazioni ricevute nel corso degli incontri romani, avuti a cavallo delle festivita' natalizie, dall'esecutivo nazionale - ha proseguito Lombardo - ci aspettiamo un segnale forte, che possa porre rimedio ai pesanti contraccolpi patiti da lavoratori, viaggiatori e pendolari".

Venerdi' prossimo sull'argomento e' gia' previsto un incontro nei locali dell'assessorato regionale alle Infrastrutture fra l'assessore PierCarmelo Russo ed il direttore delle Risorse umane di Fs.

Commenti