Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

LA BIOEDILIZIA A SCUOLA PER GLI ALUNNI DELL’I.S.A. E LICEO ARTISTICO DI MILAZZO

Corso inserito nel POF 2011-2012 per gli alunni dell’I.S.A. e Liceo Artistico di Milazzo ad indirizzo Architettura e Ambiente in collaborazione con l’associazione messinese ABITARE bio

Milazzo (Me), 09/02/2012 - Formare i tecnici del domani secondo i nuovi principi dell’abitare salubre rispettoso per l’ambiente ma anche per i fruitori del costruito, questo è il principio ispiratore della Direttrice Didattica prof. Delfina Guidaldi, condiviso dalla prof. arch. Maria Barreca e dall’arch. Alfredo Misitano, che ha portato alla formulazione del progetto “BIOEDILIZIA”, inserito nel P.O.F. 2011/2012, rivolto ai diplomandi dell’I.S.A. e Liceo Artistico di Milazzo. Si punta al miglioramento della qualità ambientale indoor ed outdoor, al miglioramento della qualità della vita dei giovani studenti a tutela della loro salute, alla conoscenza dei materiali e delle tecnologie sostenibili, ad una progettazione architettonica salubre.
Un corso in sei incontri che affronta tematiche legate all’inquinamento e al miglioramento e mitigazione ambientale. Gli argomenti: Architettura Bioecologica, Bioedilizia, Geobiologia, inquinamento indoor e outdoor, inquinamento elettromagnetico, materiali e tecnologie ecologiche e sostenibili, inquinamento da gas radon. Una lezione è stata dedicata tutta alle coperture a verde pensile, una tecnologia che ha molteplici vantaggi economici, ambientali e di miglioramento della qualità della vita. Per una maggiore partecipazione attiva e creativa degli allievi, sono stati proposti dei concorsi progettuali a tema interni da svolgere tra gli stessi, con la pubblicazione dei lavori migliori sul sito Web dell’Istituto e su quello di ABITARE bio. A fine corso l’associazione ABITARE bio rilascerà attestazione valevole ai fini dei punti di credito.

Referente del progetto: arch. Barreca Maria (associata ABITARE bio).
Gruppo di lavoro proff.:
interni: Maiorana Maria; Smedile M. G.; .Trifiletti G.; Torre Luigi; Foti Filippo.
esterni: arch. Alfredo Misitano, associazione ABITARE bio – Messina.
Prossimi incontri programmati:
4° INCONTRO: Sabato 25 Febbraio 2012 ore 10,50/12,50, presso la sede dell’Istituto, “Elettrosmog”. Relatore: arch. Alfredo Misitano.
5° INCONTRO: Sabato 31 Marzo 2012 ore 10,50/12,50, presso la sede dell’Istituto, “Materiali e tecnologie per una Architettura ecologica e sostenibile”. Relatore: arch. Alfredo Misitano.
6° INCONTRO: Sabato 28 Aprile 2012 ore 10,50/12,50, presso la sede dell’Istituto, “Inquinamento da gas radon e acustico, in ambienti indoor”. Relatore: arch. Maria Barreca.

Altri progetti scuola offerti da ABITARE bio sono visionabili sul sito www.abitarebio.org .

Commenti