Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

PALERMO, VALDO SPINI PRESENTA IL LIBRO SULLA FINE DEL PCI '20 ANNI DOPO LA BOLOGNINA'

Palermo, 02/02/2012 - Si terrà venerdì 3 febbraio presso la Sala Rossa di Palazzo dei Normanni, alle ore 10,30, un dibattito promosso dal neo costituito Circolo Rosselli di Palermo, nel corso del quale sarà presentato il volume “Vent’anni dopo la Bolognina” di Valdo Spini. Il saggio analizza le vicende che si sono intrecciate con la trasformazione del Pci ed il suo scioglimento, avvenuto il 3 febbraio 1991, fino alla confluenza dei Ds nel Partito Democratico, con particolare riferimento alla “questione socialista”.

Spini, vice segretario del Psi nei primi anni Ottanta, ex ministro dell’Ambiente e delle Politiche comunitarie, già componente della Convenzione europea ed attuale consigliere comunale a Firenze, discuterà del suo libro con Antonio Matasso, promotore del Circolo Rosselli palermitano, che presiederà i lavori, insieme ai docenti universitari Antonio La Spina e Giacomo Mulè, agli ex parlamentari nazionali comunisti Michele Figurelli e Nino Mannino ed a Bernardo Mattarella, parlamentare regionale del Pd.

Commenti