Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

PREVISIONI METEO DAL 15 AL 18 FEBBRAIO 2012

15 febbraio 2012 - Precipitazioni: da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio, su Sardegna, Sicilia, Calabria, Puglia meridionale e zone tirreniche di Basilicata, Campania, Toscana e Lazio meridionale; fenomeni più frequenti tra Calabria meridionale e Sicilia settentrionale.Nevicate: - sparse sui settori alpini di confine, con apporti al suolo moderati;
- isolate e deboli nevicate sui settori costieri della Toscana;
sopra i 300-500 m al sud e sulla Sardegna, in successivo rialzo.

SITUAZIONE:
i flussi alla media troposfera evidenziano due strutture principali, un promontorio sul con centro d’azione sul vicino Atlantico e che invia correnti settentrionali sul nostro paese ed un vortice sui Balcani con centro d’azione sulla Romania. Oggi pertanto forti correnti settentrionali, di provenienza nord-atlantica, spazzeranno via dal Mediterraneo le masse di aria artico-siberiana; con temperature destinate ad aumentare tra oggi e domani e leggera instabilità, più consistente sulle regioni meridionali, stante la leggera curvatura ciclonica delle correnti che interessano la nostra penisola. Giovedì situazione poco evolutiva con il transito di un leggero impulso perturbato che interesserà ancora le regioni meridionali. Venerdì e sabato l’espansione dell’anticiclone atlantico verso il Mediterraneo centro-occidentale riporterà tempo stabile ovunque.

PREVISIONI PER OGGI 15 FEBBRAIO 2012
NORD:
addensamenti nuvolosi sulle zone alpine, con nevicate solo sui rilievi di confine. Poco nuvoloso o sereno sul resto del nord. Gelate notturne sino in pianura.
CENTRO E SARDEGNA:
cielo sereno o poco nuvoloso sulle regioni peninsulari con tendenza ad aumento della nuvolosità sul versante tirrenico con deboli piogge sparse sulle zone tirreniche dalla serata. Irregolarmente nuvoloso sull’isola con deboli piogge, nevose al di sopra dei 400-500 metri.

SUD E SICILIA:
nuvoloso sulla Calabria, Puglia, Sicilia e restanti zone tirreniche con deboli piogge sparse sulla Puglia meridionale, Calabria Sicilia settentrionale e, dal pomeriggio sulle restanti zone tirreniche. Quota neve al di sopra dei 300/500 metri sulla Calabria e Sicilia nord-orientale. Nuvolosità variabile sul resto del sud.
TEMPERATURE:
in generale aumento sia nei valori massimi che in quelli minimi
VENTI:
forti nord-occidentali sulle due isole maggiori, specie sulla Sardegna. Da deboli a moderati dai quadranti settentrionali sul resto del Paese. Rinforzi di foehn dal pomeriggio/sera sulle zone a ridosso dei rilievi alpini.
MARI:
molto agitati il Mare e Canale di Sardegna; generalmente molto mossi i rimanenti mari con moto ondoso in aumento su Tirreno meridionale e Stretto di Sicilia

TENDENZA PER GIOVEDI 16 FEBBRAIO 2012
NORD:
addensamenti sui settori alpini centro-orientali, con locali nevicate. Poco nuvoloso o sereno sul resto del nord. Gelate notturne e mattutine sino in pianura.

CENTRO E SARDEGNA:
addensamenti su Abruzzo, Molise e Sardegna meridionale con deboli piogge sull’Abruzzo meridionale e sul Molise. Sereno o poco nuvoloso sul resto del centro. Gelate notturne sino a quote basse.

SUD E SICILIA:
nuvoloso sulle regioni meridionali con deboli piogge sparse sulla Puglia, Basilicata,
Calabria, Sicilia centro-settentrionale ed Appennino campano, nevose sulle zone interne appenniniche di Campania, Lucania e rilievi settentrionali della Calabria al di sopra dei 400-500 metri. Quota neve al di sopra dei 600 metri sui rilievi della Calabria centro-meridionale e della Sicilia.
TEMPERATURE:
in lieve calo sulle zone adriatiche e ioniche. Stazionarie o in lieve calo altrove.
VENTI:
forti settentrionali sulle regioni centro-meridionali adriatiche e zone ioniche; da deboli a moderati sul resto del Paese con rinforzi di foehn sui settori alpini centro-orientali.
MARI:
da mossi a molto mossi il Mare e Canale di Sardegna e lo Stretto di Sicilia, con moto ondoso in aumento fino ad agitato o molto agitato sul mar di Sardegna; poco mosso l'adriatico centro-settentrionale sottocosta; da mossi a molto mossi i restanti mari, localmente agitato lo Ionio a largo.

TENDENZA PER VENERDI 17 FEBBRAIO 2012
condizioni di tempo stabile con cieli soleggiati, salvo locali addensamenti sulla Sardegna meridionale e zone ioniche e velature sulle aree appenniniche centrali, versanti adriatici e sulla pianura padana orientale nel corso del pomeriggio. Generale aumento delle temperature.

TENDENZA PER SABATO 18 FEBBRAIO 2012
condizioni di tempo stabile con cieli soleggiati con tendenza dalla serata ad aumento delle nubi basse sulla Sardegna occidentale, Liguria di levante e coste tirreniche centro-settentrionali. Locali addensamenti anche sui rilievi alpini e prealpini.

Protezione Civile

Commenti