Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

UCRIA: 400MILA EURO PER L'ELIPORTO

L’amministrazione comunale di Ucria comunica che la Presidenza della Regione Siciliana, dipartimento della Protezione Civile, ha concesso al piccolo comune dei Nebrodi un finanziamento di 400 mila euro per la realizzazione di una struttura eliportuale per l’approdo e la partenza di aeromobili, da realizzarsi nel parco sub urbano, nei dintorni del campo sportivo via Sant’Antonio del Prato,
il cui progetto è stato redatto dall’architetto Felice Testagrossa di Mistretta, mentre gli studi geologici tecnici sono stati affidati al geologo Stefano Gullotti di Ucria.
L’elisuperficie sarà dotato di segnalatori omnidirezionali a led a luce verde incassati e carrabili che delimitano il contorno esterno della piazzola e da proiettori a luce bianca che permettono di ottenere l’ottimale illuminamento della piattaforma senza abbagliare il pilota, oltre a tutti gli strumenti segnalatori del vento e d’ingombro per l’individuazione degli ostacoli fuori terra vicini all’elisuperficie. Detta piattaforma permetterà l’atterraggio di elicotteri tipo l’Agusta Westland Bell, in dotazione a gran parte delle forze armate ed Enti di Stato quali ad esempio la Protezione Civile, che ha un diametro del rotore di 14 metri. Il contributo concesso rientra nella linea d’intervento 1.2.3.3. del P.O. FESR Sicilia 2007/2013. Marco Paladina

Commenti

  1. A che serve l'eliporto? Non bastava attrezzare uno o piu campi di calcio per l'atterraggio notturno?Immagino che bisognava far contento qualcuno!!!Poi i comuni non hanno soldi per raccogliere la spazzatura ed altri servizi essenziali.

    RispondiElimina
  2. Abitanti di Ucria e'l'eliporto la vostra prima priorita'?
    Fatevi sentire, scrivete alle autorita'.

    RispondiElimina

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.