Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

EMANUELE LAIMO PRESENTA IL SUO NUOVO BRANO «GUARDAMI»

Messina, 29/03/2012 - L’estro e la poliedricità del giovane cantautore messinese Emanuele Laimo, da anni affermatosi nel panorama canoro locale, sono motivi ispiratori della sua nuova canzone dal titolo «Guardami», un brano sentimentale nel descrivere la storia di un ragazzo, che vuole ricongiungersi con la sua amata.
I richiami allegorici ai fenomeni atmosferici, quali il lampo o il temporale, mirano a definire la sua personalità animata. Molto vivace è il ritmo, definibile un sincretismo di salsa e samba: ciò è dovuto dal suo carattere alquanto solare, per il quale è bastato far trasparire la propria personalità tramite la musica e, per esternarla, ha iniziato a comporre il suo primo brano, cimentandosi nella scrittura del testo e della musica. In perfetta armonia con la cadenza musicale è la poeticità delle parole rendendo il motivo al tempo stesso fluente e piacevole da ascoltare. Pur avendo a modelli di emulazione cantanti, quali Stevie Wonder, Whitney Houston, Noemi, Karima, Giorgia e i Modà, il componimento non risente di alcun influsso di costoro.
Il messaggio ivi contenuto è sicuramente positivo, fresco, senza troppi pensieri contorti ed inutili, che non portano ad alcunché. Senza dubbio, rimarca lo stesso Laimo in un’intervista, è quello che ci vuole adesso per tutti, cioè riflessioni solo positive, che fanno star bene la gente. Il motivo dominante, l’amore, ha per lui un significato filantropico consistente nel «dare, dare, dare, dare, dare, dare, dare, dare, senza mai aspettarsi di ricevere nulla in cambio». La canzone al momento è un singolo, ma egli conta ben presto di comporre un album da lui definito molto frizzante.
La canzone può essere ascoltata nelle varie radio locali e nazionali, sul social forum Youtube (http://www.youtube.com/watch?v=ct_4FQVIHmU) oppure anche nelle sue serate live, alle quali egli rivolge un invito a parteciparvi.

Foti Rodrigo

Commenti