Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

S. AGATA DI MILITELLO: SEMINARIO DI FORMAZIONE SU “TECNICHE DI POLIZIA GIUDIZIARIA NEL CONTRASTO AI REATI AMBIENTALI”

Tecniche di polizia giudiziaria nel contrasto dei reati ambientali, è questo il titolo del corso che si terrà Sabato 24 Marzo alle ore 8.30 presso il Castello Gallego a Sant’Agata di Militello

Sant’Agata di Militello (Messina), 21/03/2012 –. Si tratta del quarto seminario del Corso di formazione “tecniche d’indagine contro i Crimini Ambientali ed Agroalimentari” organizzato dall’Associazione CESAS Onlus - Centro Scientifico per l’Ambiente e la Sicurezza – in collaborazione con Legambiente Nebrodi, il contributo dell’Ente Parco dei Nebrodi e il patrocinio del Comune di Sant’Agata di Militello.

Gli argomenti che verranno trattati nel corso dell’incontro formativo riguarderanno le complesse tematiche procedurali penali relative all’accertamento dei reati ambientali e le principali tecniche investigative per contrastare gli illeciti commessi in materia di rifiuti, scarichi idrici, abusivismo edilizio.

Si tratta di un’importante occasione formativa per tutti gli operatori delle Forze dell’ordine, Organi di controllo ed Enti pubblici, Investigatori, Avvocati e Consulenti ambientali, che potranno interagire con il Dott. Luca Ramacci, Magistrato e Consigliere della Corte Suprema di Cassazione e curatore della rivista giuridica on line lexambiente.it.

Il dott. Luca Ramacci, già procuratore della Repubblica di Venezia e Tivoli, è uno tra i massimi esperti nazionali nel campo delle indagini contro i reati ambientali ed ha ricoperto il ruolo di consulente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul ciclo dei rifiuti e componente della Commissione di esperti per la riforma del Testo unico dell’ambiente.

Il seminario è accreditato presso l’Ordine degli Avvocati di Patti per l’attribuzione dei crediti formativi per la formazione continua.

La partecipazione prevede il versamento di un piccolo contributo per le spese e il materiale didattico. Per informazioni ed iscrizioni rivolgersi al Dott. Salavatore Gurgone, responsabile formazione ambientale dell'associazione CESAS Onlus e-mail: associazione.cesas@gmail.com Cell.: 331/3410894.

Commenti