Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

CIMINO: "LA FAMIGLIA È LA BASE DELLA SOCIETÀ"

Messina, 23 aprile 2012 - Agrigento 23, aprile 2012 - Intervenendo alla prima convention della famiglia salesiana che si è svolta questa mattina al Palacongressi di Agrigento, organizzata dalla consulta regionale della famiglia salesiana regionale dal tema :
"Famiglia è tempo di. .rispondere alla sfida educativa" Michele Cimino,deputato regionale di Grande Sud e delegato regionale dell'associazione Giuristi Cattolici, ha detto: "Manifestazione come questa di oggi aiutano a pensare alle certezze, alle cose fondamentali della vita in un momento di crisi istituzionale e di confusione politica.
L'identità carismatica della Famiglia Salesiana, ossia tutto ciò che fa riferimento alla missione, allo spirito, alle relazioni, alla formazione, ai metodi di educazione ed evangelizzazione ci mostra la via da seguire e ci ricorda che a base della nostra società e della nostra vita c'è la famiglia che ci rassicura con la consapevolezza e e con la condivisione della comune identità e con il senso di appartenenza. Oggi seguendo le indicazioni della Famiglia Salesiana,ho trovato l'entusiasmo, le risorse interiori e le modalità operative per continuare il mio percorso di uomo,di padre e di politico.

La Famiglia, oggi rimane l'unica cellula sana della Società , alimentata dall'Amore, inteso non come semplice sentimento ma come coinvolgimento di tutte le componenti della persona umana (cuore, intelletto e volontà).

C'è chi pensa che tale visione della Famiglia sia troppo clericale e condizionata dalla religione Cattolica, ricordo che l'idea di Famiglia, intesa come istituzione naturale, precede di molto la venuta di Cristo e che la teorizzazione della famiglia come fondamento della Società si deve a filosofi come Aristotele.

La consapevolezza aristotelica che una società sana, capace di perseguire il bene comune, si fonda su comunità intermedie in grado di promuovere i valori e le capacità delle persone, deve indirizzare le politiche per le famiglie, troppo spesso trascurate o, peggio, distorte ad uso e consumo delle tendenze culturali dominanti
Anche la nostra Costituzione dedica ampio spazio alla Famiglia, riconoscendole rilevanza giuridica e imponendo al legislatore il compito di interventi a suo favore. Se applicassimo ad ogni aggregazione civile i principi fondamentali della famiglia sicuramente potremmo avere una società più sana con il congiungimento dell'etica e della politica."Conclude Cimino.