Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

FURCI SICULO, PRESENTATO IL CORSO “BENI CULTURALI E CALAMITA’: IL RUOLO DEL VOLONTARIATO”

Letojanni (ME), 30/04/2012 - Sabato 28 aprile 2012, con inizio alle ore 15.30, presso l’Aula Auditorium di Furci Siculo, ha avuto luogo la presentazione del corso “Beni Culturali e calamità: il ruolo del Volontariato”, organizzato dal Gruppo Interforce di Protezione Civile della Jonica (GIJ)
in sinergia con la Soprintendenza ai Beni Culturali e Ambientali di Messina e il patrocinio del “Lions Club Letojanni Valle d’Agrò”.
All’evento erano presenti il dott. Bruno Parisi, Sindaco del Comune di Furci Siculo, il dott. Mario d’Agostino, Assessore alla Cultura della Provincia Regionale di Messina, l’architetto Grazia Rosa Cammaroto, responsabile del Servizio Volontariato della Sezione di Messina del Dipartimento Regionale di Protezione Civile, e il dott. Alessandro d’Angelo, Presidente del Gruppo Interforce Jonica (GIJ).
Nutrita la scaletta degli interventi. La dott.ssa Paola Maria D’Arrigo, restauratrice, ha curato la presentazione del corso con particolare riferimento alle finalità che si intendono raggiungere (“I beni culturali come patrimonio da salvare e tutelare”). A seguire, il dott. Ezio Rizzo, referente Nucleo Belle Arti U.G.E.M. Sicilia Misericordie d’Italia (“esperienze extra territoriali: i nuclei belle arti Volontari di Misericordia”), il dott. Rosario Vilardo, Dirigente responsabile dell’Unità Operativa di Base “Sicurezza e protezione civile” del Servizio Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Messina (“Disastri e Patrimonio. Modalità di intervento e criticità nell’esperienza recente della Soprintendenza di Messina”), la dott.ssa Maria Costanza Lentini, direttore del servizio Parco archeologico di Naxos e delle aree archeologiche di Giardini Naxos, Taormina, Francavilla e dei Comuni limitrofi (“I siti archeologici quale attestato della nostra storia”), e il geometra Santino Mastroieni (“Furci e Dintorni”). Ha concluso i lavori il rag. Stefano Morales, coordinatore del Gruppo Comunale di Furci Siculo e referente volontari recupero “belle arti” del GIJ, con una disamina sulle “modalità di coordinamento e procedure di attivazione dei volontari”, evidenziando, inoltre, che al termine del percorso formativo verranno costituiti dei nuclei di volontari specialisti nel settore del recupero dei beni culturali.
Il dott. Alessandro D’Angelo, Presidente del Gruppo Interforce Jonica, sottolineando ancora una volta l’importanza della formazione a premessa di una corretta ed efficace azione di intervento in supporto alle Istituzioni nel corso delle emergenze, ha ringraziato tutti coloro che sono intervenuti e che, a vario titolo, stanno sostenendo tale iniziativa (Lions Club “Letojanni Valle d’Agrò”).

Il Gruppo Interforce di Protezione Civile della Jonica ha quale fine principale il coordinamento delle organizzazioni aderenti (Gruppo Comunale di Protezione Civile di Giardini Naxos, Sezione di Taormina della Guardia Costiera Volontaria, Misericordia “San Giuseppe” di Letojanni, Misericordia di Messina, Misericordia di Spadafora, Radio Valle Alcantara di Taormina, Rangers International delegazioni di Letojanni, S. Filippo e Kalfa, Gruppo Comunale di Furci Siculo, Sicilia Emergenze), già presenti sul territorio da diversi anni, nell’ambito delle attività di Protezione Civile, di salvaguardia dell’ambiente naturale e antropico e di tutela dei Beni Culturali.
Per maggiori informazioni relative al Gruppo, alle attività e agli eventi in calendario è possibile consultare il sito internet all’uopo dedicato all’indirizzo www.gruppointerforcejonica.it.

Commenti