Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

OMAR MAGLIONA ALL'ASSALTO DEL MONTE ERICE

Nel weekend del 29 aprile il secondo round del CIVM 2012 con la 55° edizione della cronoscalata trapanese. Per il campione italiano in carica ambizioni di restare al top sulla nuova Osella-Honda con la quale è in testa al campionato tra i prototipi CN e la motivazione di portare al successo la scuderia siciliana Ateneo nella gara di casa: “Ci aspetta una sfida elettrizzante nel contesto meraviglioso di una delle salite più complesse. Non vedo l'ora di prendere il via”

SASSARI, 24 aprile 2012. A due settimane dalla vincente “prima” di Vittorio Veneto, Omar Magliona torna all'assalto del CIVM 2012. Seconda tappa per l'alfiere della scuderia siciliana Ateneo nel fine settimana del 29 aprile in provincia di Trapani, dove è in programma la 55° cronoscalata Monte Erice. Il driver sassarese si ripresenta ai nastri di partenza del gruppo dei prototipi CN, dove è campione italiano in carica, con immutate ambizioni, che puntano dritte alla seconda affermazione consecutiva della stagione al volante della nuova Osella PA21 Evo Honda gommata Marangoni.

Magliona non ha ancora avuto molte opportunità per entrare in perfetta simbiosi con la fiammante Sport gestita dal Team Faggioli, ma il feeling è già buono e a Erice la concentrazione dovrà essere massima, visto che la concorrenza per il titolo aumenterà e che per la scuderia Ateneo di Agatino Pedicone si tratta di una gara di casa dove esprimere una motivazione in più.

“Sarà una sfida elettrizzante - dichiara il campione sardo -, sono previste novità nel parco partenti, con la concorrenza che aumenta, e noi torniamo da un esordio vittorioso sotto la pioggia che non ci ha permesso di 'testare' completamente la vettura, che comunque ha un potenziale notevole. Per questo dovremo sfruttare bene le prove ufficiali di sabato. Trovare il giusto feeling e un setup efficace potrebbe risultare ancora più determinante in una cronoscalata così complessa, che per i nostri prototipi rappresenterà il vero inizio di campionato. Vogliamo fare bene non solo per la classifica: per l'Ateneo questa è una gara di casa e la Sicilia è sempre terra di grande passione motoristica, dobbiamo dare tutto. E lo faremo.”

Il percorso di gara misura 5,73 chilometri, da ripetere due volte, con un dislivello tra partenza e arrivo di 410 metri, per una pendenza media del 7,05%. Il programma della seconda prova del Campionato Italiano Velocità Montagna prevede venerdì 27 aprile le verifiche sportive e tecniche dalle 10 alle 19.30, sabato 28 aprile due manche di prove ufficiali a partire dalle 8.45 e domenica 29 aprile il via a gara-1 e gara-2 dalle 9.00.

Commenti