Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

SPORCHI DA MORIRE: LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI IN UN FILM DI MARCO CARLUCCI

23/04/2012 - In uscita il film shock SPORCHI DA MORIRE di Marco Carlucci, sul tema dello smaltimento dei rifiuti, inceneritori, nanoparticelle, rischi per la salute e possibili alternative sostenibili in molte città italiane grazie anche alle numerose richieste dei cittadini e delle associazioni ambientaliste.

26 APRILE ORE 10,00 NUOVO CINEMA AQUILA
Via L’aquila n.68 - Roma
PROIEZIONE E CONFERENZA STAMPA
riservata ai giornalisti e agli addetti ai lavori

dal 27 APRILE al 29 APRILE al NUOVO CINEMA AQUILA
PROGRAMMAZIONE ore 20,30 e 22,30
guarda il TRAILER guarda il Promo Video

PROGRAMMAZIONE:

Dal 27.04 al 29.04.2012 NUOVO CINEMA AQUILA – ROMA info@cinemaaquila.com

Lun 30.04.2012 Proiezione – Convegno RIANO (RM) - moserstefano@libero.it

Mar 01.05.2012 17:30 Proiezione - Casa dell’Umana Accoglienza ACERRA (NA)

Mer 02.05.2012 19:00 Proiezione in Rassegna EXPO LIBRI TORRE SANTA SUSANNA (BR)

Mer 02.05.2012 21:00 Proiezione -Teatro Benois De Cecco CODROIPO (UD)

Mer 02.05.2012 21:00 Proiezione - Cinema Manzoni MANIAGO (PN) info@terra-e.it

Gio 03.05.2012 20:30 Proiezione - Teatro Puccini FIRENZE - collettivodagraria@yahoo.it

Gio 03.05.2012 21:00 Proiezione - Ridotto del Verdi PORDENONE (PN ) info@terra-e.it

Ven 04.05.2012 20:30 Proiezione - Dopo Lavoro Ferroviario PISTOIA alessandro.seghi@gmail.com

Gio 10.05.2012 21:00 Proiezione - Cinema Accademia PONTASSIEVE (FI) assovaldisieve@gmail.com

Dal 10.05 al 12.05 Programmazione 21:15 Cineclub Movie Studio SEREGNO (MI)moviestudio@aruba.it

Ven 11.05.2012 19:30 Proiezione – Convegno QUALIANO (NA)

Ven 11.05.2012 21:00 Proiezione - Auditorium Meossi UDINE robypiz@gmail.com

Mer 16.05.2012 21:15 Proiezione - Cinema Agorà PONTEDERA (PI) cgcrvaldera@gmail.com

Gio 17.05.2012 18:00 Proiezione - Cinema Sofia POZZUOLI (NA) giuseppecristoforoni@studioella.it

Ven 18.05.2012 Proiezione – Convegno NAPOLI Confermato

Ven 18.05.2012 Proiezione – Convegno GIULIANO (NA) salvatore.micillo0@alice.it

Ven 25.05.2012 Proiezione - ConvegnoNONANTOLA (MO)

Altre Proiezioni Opzionate: Matera, Colleferro, Trieste, Brescia, Verona, Sanremo, Imperia, Napoli, Parma, Foggia, Rieti, Cerveteri, Ortona, Lavello, Strongoli

INFO
Il film, Sporchi da morire nasce da alcune domande: è vero che gli inceneritori fanno male? Perché in Italia si continuano a costruire questi impianti mentre nel resto del mondo si stanno smantellando? Quali sono i rischi concreti per la salute? Quali sono i danni provocati dalle nano-particelle emesse dagli inceneritori? Quali sono le possibili alternative?

Con queste domande in testa comincia la ricerca di Carlo A. Martigli, scrittore e giornalista impegnato da sempre in inchieste scottanti.

Il film documenta le sue ricerche su internet che come in un romanzo, improvvisamente diventano reali: interviste, filmati, esclusivi reportage in giro per il mondo, tra l’Italia, gli Stati Uniti, la Francia, l’Inghilterra e l’Austria che faranno riflettere su un problema indicato da molti esperti come “invisibile inquinamento del nuovo millennio” e che riguarderà i nostri figli e le future generazioni.

Sporchi da morire è un progetto italiano molto ambizioso e di ampio respiro internazionale grazie al coinvolgimento di esperti mondiali:

il Professor Paul Connett, teorico della strategia "Zero Rifiuti", il dott. Stefano Montanari e la dott.ssa Antonietta Gatti esperti e scopritori delle patologie causate da nano-particelle; la Dott.ssa Patrizia Gentilini, oncologa e membro dell’Associazione Medici per l’Ambiente, il biologo Prof.Gianni Tamino, Dott. Valerio Gennaro medico oncologo epidemiologo ISDE Italia, il dott. Federico Valerio Responsabile Chimica Ambientale IST di Genova, i sindaci delle città virtuose della Silicon Valley, Palo Alto e Barkeley, il sindaco di San Francisco Gavin Newson, il responsabile del Dipartimento Ambiente di San Francisco Jared Blumenfeld, i rappresentanti dell’IVS Francese - Dr. Calut e Dr. Laffont che sono i firmatari della più importante ricerca mondiale sul tema della pericolosità dell’incenerimento dei rifiuti, il prof. Dick Van Steenis che ha mappato la ricaduta dell’inquinamento sui bambini inglesi e bloccato 16 progetti in costruzione, il Dr.Luft, l’Associazione Rescue Workers Detoxification e la 911 Police Aid Foundation che si occupano delle persone ammalatesi per le inalazioni di nano-polveri dopo il crollo delle torri gemelle (circa 170.000 casi già accertati), i rappresentanti dei comitati nazionali ed internazionali, Padre Alex Zanotelli, Maurizio Pallante del Movimento Decrescita Felice, Greenpeace Italia, e tanti altri.

Un film-progetto al quale hanno già aderito migliaia di persone in tutto il mondo tanto da essere certificato come il film con i titoli di coda più lunghi del mondo i quali saranno presenti, grazie ad un piccolo contatore grafico, fin dai primi minuti del film.

FILM : Sporchi da Morire - FIlthy to the core

DURATA: 93 min

REGIA: Marco Carlucci

con: Paul Connett - Stefano Montanari - Carlo A. Martigli

musiche: Hinkel, David Sabiu, Daniele Mazzoli

Produzione: Primafilm
...............

Commenti