Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

VALLE DEL MELA: INQUINAMENTO, L’ASP PROPONE AL SINDACO DI MILAZZO UN INCONTRO

Milazzo, 24/04/2012 - Il direttore facente funzioni del Servizio Igiene degli ambienti di vita dell’Asp, Giancarlo Quattrone ha risposto al sindaco Pino che nei giorni scorsi aveva chiesto all’Azienda sanitaria provinciale,
“nella qualità di organo tecnico competente, di voler valutare se sussistono condizioni tali da comportare nocumento alla salute della popolazione”.

“Si rappresenta – si legge nella nota – che al fine di valutare eventuali fattori di nocumento alla salute della popolazione ricadente nel comprensorio del bacino del Mela, risulta opportuno acqui-sire tutte le risultanze delle campagne del monitoraggio dell’aria, effettuate nell’ultimo biennio nel territorio di cui trattasi, in particolare dovranno essere evidenziati tutti i livelli di superamento dei valori limite dettati dalla norma, il numero e la frequenza degli stessi.
In considerazione del fatto che la qualità della vita è strettamente correlata alla qualità dell’ambiente (aria, acqua, suolo e cibo) e che varie patologie (respiratorie, allergiche, degenera-tive e del sistema immunitario) possono essere correlate alle prolungate esposizioni ad agenti in-quinanti – prosegue Quattrone – si ritiene auspicabile concordare con il dirigente dell’Ufficio speciale, con il dirigente del Dasoe, con il dirigente Arpa ed i sindaci del comprensorio, un incontro per una valutazione in merito ai Piani di risanamento ambientale già attuati e da attivare, di un’analisi comparativa degli studi di morbilità e mortalità in atto esistenti e, che vengano predi-sposte, contestualmente al monitoraggio dei dati relativi alla qualità dell’aria, ulteriori indagini mirate alla analisi dello stato di salute della popolazione residente, al fine di una definita valuta-zione di Impatto sanitario retrospettiva delle attività industriali”.

“Registriamo quanto evidenziato dall’Asp e ribadiamo la massima disponibilità a condividere un percorso istituzionale finalizzato alla salvaguardia della pubblica salute – afferma il sindaco Pino – convinti che al di là delle strumentalizzazioni, l’impegno ambientale deve essere affrontato in modo serio e rigoroso, basandolo su dati certi e scientifici nel rispetto delle norme che regola-mentano la materia”.

Commenti