Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

ALCHIMIA DELLA BELLEZZA HA INVASO IL CUORE DEI MONTI NEBRODI

Acquedolci (Me), 01/06/2012 - E' tutta un fiume in piena, questa Alchimia della Bellezza che ha invaso il cuore dei Monti Nebrodi. La Casa delle Culture ospiterà per tutto il mese di Giugno altri due artisti, un uomo e una donna. Lei è di Capo d'Orlando e per esprimere la sua creatività, oltre a matite e colori, impugna anche la macchina fotografica e accarezza i tasti del pianoforte. Lui è di Sant'Angelo di Brolo e le sue tele squarciano il mondo intero forse anche per colpa di un viaggio alla città multiculturale per antonomasia: Istanbul.
Antonella Papiro e Vittorio Ballato sono i protagonisti della prossima cavalcata mensile dell'arte in quel di Acquedolci, felice realtà sospesa fra i Monti Nebrodi e le isole Eolie.
L'inaugurazione, che si terrà nella bella cornice della Sala Consiliare del Comune di Acquedolci, si svolgerà come di consueto la prima Domenica del mese 3 Giugno 2012 alle 17.30 e la mostra proseguirà presso la Casa delle Culture fino all'ultimo giorno di Giugno. orario di Apertura al pubblico dalle 16.'' alle 20.00, tutti i giorni compresi i festivi.

Commenti