Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

FORMAZIONE: CENTORRINO, REGIONE PROMUOVE L'APPRENDISTATO PER FAVORIRE L'OCCUPAZIONE

Palermo, 30 mag. 2012 - La definizione dei termini di un accordo per la regolamentazione e la durata del periodo di apprendistato per attivita' di ricerca, per l'acquisizione di un diploma o per percorsi di alta formazione, e' stato l'argomento al centro degli incontri che si sono svolti oggi presso gli uffici dell'assessorato per l'Istruzione e la Formazione professionale con le parti sociali, i sindacati e i rappresentanti degli ordini professionali e delle Universita' siciliane.
"La Regione siciliana - ha detto l'assessore regionale per l'Istruzione e la Formazione professionale, Mario Centorrino - promuove l'apprendistato in tutte le sue forme contrattuali per favorire l'occupazione giovanile e migliorare la competitivita' del sistema produttivo regionale. A questo fine, intende incentivare l'utilizzo del contratto di apprendistato attraverso l'attivazione delle risorse FSE e nazionali".

L'accordo e' finalizzato alla realizzazione di percorsi di apprendistato di alta formazione e di ricerca, (ai sensi dell'art. 5 del D.Lgs. n. 167/2011), per il conseguimento di titoli di laurea triennale, magistrale, master di I° e II° livello, dottorato di ricerca nonche' per il praticantato per l'accesso alle professioni ordinistiche. I percorsi sono rivolti a giovani di eta' compresa tra i 18 e 29 anni. In particolare, laurea triennale: studenti universitari iscritti a un percorso di laurea triennale; laurea magistrale: studenti universitari iscritti ad un percorso di laurea magistrale o specialistica; master I° livello: soggetti in possesso della laurea triennale o titolo superiore; master II° livello: soggetti in possesso della laurea magistrale o titolo equivalente/equipollente; dottorato di ricerca: soggetti ammessi e/o gia' inseriti in corsi di dottorato di ricerca; praticantato professioni ordinistiche: soggetti che abbiano completato il percorso di studi previsto per l'accesso al praticantato. La durata massima della componente formativa del contratto di apprendistato per l'accesso alle professioni ordinistiche non puo' essere superiore a 36 mesi. La durata dei percorsi formativi puo' essere aumentata sino a un massimo di 6 mesi qualora siano necessarie attivita' di inserimento e di orientamento finalizzate all'avvio del percorso formativo e al rilascio del titolo di studio.

Commenti