Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

MESSINA BARICENTRO DEL MEDITERRANEO: CROCEVIA DI POPOLI



Sabato e domenica presso il Salone della Borsa della Camera di Commercio
Messina, 01/06/2012 – Nei giorni 2 e 3 giugno 2012, sabato e domenica, presso il Salone della Borsa della Camera di Commercio di Messina sarà allestita la mostra storica sul tema “Messina baricentro del Mediterraneo: crocevia di Popoli, Mercanti e Galee armate”. Fruibile al pubblico dalle 18.30 alle 20 nelle giornate indicate, l’esposizione documenterà il ruolo di Messina, tra il XVI e il XVII secolo, come cuore pulsante del commercio e delle rotte militari, grazie al suo porto e alla sua posizione strategica nel  Mediterraneo.
Attraverso un percorso iconografico, coordinato dalla prof.ssa Flavia Tortorella e dal prof. Vincenzo Caruso, realizzato dagli alunni della sezione di Grafica dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Antonello”, diretto dalla prof. Elvira D’Orazio, verrà raccontata la storia sia delle Corporazioni lavorative (le più note erano quelle della seta e dell’argento) che degli Arsenali antichi di Messina. Le vicende di questi ultimi saranno accostate a quelle più famose dell’Arsenale di Venezia: nel ‘500 realizzarono, complessivamente, un alto numero di imbarcazioni (es. Galee, Galeazze, ecc.) impiegate nelle spedizioni militari e per il commercio marittimo.

L’allestimento espositivo, curato dall’Istituto di Istruzione Superiore “Antonello” in sinergia con le Associazioni “Aurora” e “Arsenale di Messina”, sarà arricchito dalla presenza di costumi e monili realizzati dagli studenti dell’Istituto Statale d’Arte “Ernesto Basile”, dai pannelli espositivi della Soprintendenza ai BBCCAA sulla storia dell’Arsenale, dalle vele con la Storia degli Arsenali antichi di Messina e dei Remèri veneziani, a cura, rispettivamente, dell’Istituto “Antonello”, della Marco Polo System e dell’Associazione “El Felze” di Venezia, dal menù a bordo delle Galee curata da “NonsoloCibus”, da un percorso iconografico sulle Corporazioni di Messina, i cui testi sono stati elaborati dall’architetto Nino Principato, e da una particolare ricerca del prof. Giulio Santoro sulle “Lettere per Via di Mare” inviate dal porto di Messina nella seconda metà del Seicento.

Sabato 2 giugno, alle ore 19, performance scenica, sotto la regia di Enzo Caruso, con il concerto “Voi che ascoltate in rime sparse il suono”, eseguito dall’Ensamble del Conservatorio “A. Corelli”, e il “Banchetto di Corte e la Cambusa dei Marinai”, curato dall’Istituto di Istruzione Superiore “Antonello”, dall’Associazione “NonsoloCibus”, dall’Associazione “Aurora” e dalla “Compagnia Rinascimentale della Stella”.

La manifestazione è stata organizzata nell’ambito dell’Accordo Programma Quadro “Giovani protagonisti di sé e del territori – Idee innovative e azione concrete” – Azione 2 “Promuovere stili di vita sani e modelli positivi di comportamento – Educare alla Legalità”, le cui attività progettuali sono realizzate dai partner associati al R.E.A.P., di cui l’Istituto di Istruzione Superiore “ANTONELLO” è capofila.

Commenti