Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

PESCA: FIRMATO PROTOCOLLO FRA MINISTERO CONGO E DISTRETTO MEDITERRANEO

Palermo, 10 mag 2012 - "La Sicilia ha la piu' grande marineria d'Italia in termini di numero natanti e di pescato e l'attivita' intrapresa dal Distretto della Pesca rappresenta un modello di sviluppo vincente. Un modello che, partendo dalla pesca, estenderemo anche al settore agroalimentare, in linea con la strategia di politica agricola della Regione che ha creato, di recente, la 'Fondazione della Dieta del Mediterraneo', uno strumento volto all'internazionalizzazione del sistema agro-ittico alimentare siciliano. Infatti la Fondazione, vista la centralita' dell'agroalimentare, rappresenta la casa comune per tutti i Paesi che si affacciano nel Mediterraneo".

Lo ha detto l'assessore regionale alle Risorse agricole e alimentari della Regione siciliana, Elio D'Antrassi, in occasione della firma, a sala Rossa dell'Assemblea regionale siciliana, del protocollo d'intesa fra il ministero della Pesca e dell'Acquacoltura del Congo-Brazzavile e il Distretto della Pesca del Mediterraneo guidato da Giovanni Tumbiolo.

L'accordo stabilisce la creazione di un Distretto della pesca in Congo per la cooperazione nel campo della filiera ittica, della cantieristica, della pesca industriale, dell'acquacoltura e della trasformazione del pescato. Saranno anche avviati progetti condivisi nel campo della ricerca, innovazione e formazione giovanile.

Commenti