Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

PESCA: FIRMATO PROTOCOLLO FRA MINISTERO CONGO E DISTRETTO MEDITERRANEO

Palermo, 10 mag 2012 - "La Sicilia ha la piu' grande marineria d'Italia in termini di numero natanti e di pescato e l'attivita' intrapresa dal Distretto della Pesca rappresenta un modello di sviluppo vincente. Un modello che, partendo dalla pesca, estenderemo anche al settore agroalimentare, in linea con la strategia di politica agricola della Regione che ha creato, di recente, la 'Fondazione della Dieta del Mediterraneo', uno strumento volto all'internazionalizzazione del sistema agro-ittico alimentare siciliano. Infatti la Fondazione, vista la centralita' dell'agroalimentare, rappresenta la casa comune per tutti i Paesi che si affacciano nel Mediterraneo".

Lo ha detto l'assessore regionale alle Risorse agricole e alimentari della Regione siciliana, Elio D'Antrassi, in occasione della firma, a sala Rossa dell'Assemblea regionale siciliana, del protocollo d'intesa fra il ministero della Pesca e dell'Acquacoltura del Congo-Brazzavile e il Distretto della Pesca del Mediterraneo guidato da Giovanni Tumbiolo.

L'accordo stabilisce la creazione di un Distretto della pesca in Congo per la cooperazione nel campo della filiera ittica, della cantieristica, della pesca industriale, dell'acquacoltura e della trasformazione del pescato. Saranno anche avviati progetti condivisi nel campo della ricerca, innovazione e formazione giovanile.

Commenti