Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

PREVISIONI METEO DAL 26 AL 29 MAGGIO 2012

26 maggio 2012 - Precipitazioni: sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su settori alpini e pedemontani del Piemonte, settori alpini e prealpini di Lombardia e Triveneto, Liguria, Appennino tosco-emiliano, Lazio centro-meridionale, settori occidentali di Abruzzo e Molise, Campania, Basilicata, Puglia centro-meridionale, Calabria, zone interne della Sardegna, con quantitativi cumulati da deboli a moderati;
- da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sui restanti settori di Piemonte, Lombardia, Triveneto, Lazio e Puglia e su Valle d’Aosta, pianura emiliana, settori tirrenici della Toscana e sulla Sicilia, con quantitativi cumulati generalmente deboli.

SITUAZIONE
l’ampia saccatura presente sull’Europa orientale continua il suo moto retrogrado verso la nostra Penisola, recando locali condizioni di instabilità specie sulle regioni settentrionali e sull’area tirrenica. Domani, il lento spostamento dell’asse verso il mar Ionio, favorirà un temporaneo miglioramento al centro-nord, mentre continueranno diffusi fenomeni termo-convettivi al sud specie sulla Calabria. Tra lunedì e martedì la persistenza di circolazione ciclonica determinerà, ancora una volta, la formazione di nuclei temporaleschi con maggior riguardo alle aree interne e montuose, specie nelle ore centrali della giornata.

PREVISIONI PER OGGI
NORD:
nuvolosità irregolare su tutte le regioni con addensamenti più significativi sulle aree alpine, prealpine e sulla Liguria con associati rovesci o brevi temporali, in locale sconfinamento sulle zone pianeggianti; tendenza a graduale miglioramento dal pomeriggio.
CENTRO E SARDEGNA:
molte nubi su coste toscane, Lazio, rilievi appenninici e zone interne della Sardegna, con precipitazioni associate, anche a carattere di rovescio o temporale, specie nelle ore più calde della giornata; parzialmente nuvoloso altrove.
SUD E SICILIA:
nuvolosità irregolare, tendente a divenire a tratti intensa, con precipitazioni sparse associate, anche a carattere temporalesco, specie sulle regioni peninsulari del versante tirrenico.
TEMPERATURE:
in diminuzione nei valori massimi, specie al nord e sul versante tirrenico.
VENTI:
venti deboli o moderati dai quadranti orientali con temporanei rinforzi sulle aree adriatiche e sul medio Tirreno, in rotazione dai quadranti occidentali sulle isole e sulle regioni tirreniche.
MARI:
da poco mosso a mosso l’Adriatico; generalmente poco mossi gli altri mari.

TENDENZA PER DOMENICA 27 MAGGIO 2012
NORD:
da poco a parzialmente nuvoloso al mattino ma con tendenza alla formazione di addensamenti nuvolosi a ridosso dei rilievi alpini e prealpini con associati fenomeni anche temporaleschi; in serata temporaneo peggioramento anche sulle aree pianeggianti centro-orientali con brevi temporali.
CENTRO E SARDEGNA:
nuvolosità variabile sulla Sardegna con locali temporali pomeridiani nelle aree interne; poco nuvoloso sulle altre regioni con temporanei addensamenti nuvolosi nel corso delle ore centrali della giornata.
SUD E SICILIA:
nuvolosità irregolare su Sicilia orientale, Calabria e settori meridionali di Basilicata e Puglia con fenomeni temporaleschi sparsi; parzialmente nuvoloso sulle altre regioni.
TEMPERATURE:
senza variazioni di rilievo.
VENTI:
deboli o moderati dai quadranti settentrionali, con rinforzi su medio - basso Adriatico e Sicilia.
MARI:
mossi l’Adriatico centro-meridionale e localmente lo Ionio e lo Stretto di Sicilia, generalmente poco mossi i restanti mari.

TENDENZA PER LUNEDI 28 MAGGIO 2012
ancora tempo incerto, con nubi e occasionali fenomeni temporaleschi, in viaggio dalle regioni settentrionali a quelle meridionali nel corso della giornata.

TENDENZA PER MARTEDI 29 MAGGIO 2012
persistenza di instabilità pomeridiana sulle aree alpine e nelle zone appenniniche specie del versante tirrenico.

Protezione Civile

Commenti