Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

SEMINARIO DI FORMAZIONE SU “IMPIANTI DI DEPURAZIONE: NORMATIVA E TECNICHE DI CONTROLLO”

Sant’Agata di Militello, 26/05/2012 - Si terrà oggi sabato 26 Maggio a partire dalle ore 8.30 presso il Museo dei Nebrodi a Sant’Agata di Militello il quinto seminario del Corso di formazione sui Crimini Ambientali ed Agroalimentari "organizzato dall’Associazione CESAS Onlus - Centro Scientifico per l’Ambiente e la Sicurezza – in collaborazione con Legambiente Nebrodi, il contributo dell’Ente Parco dei Nebrodi, il patrocinio del Comune di Sant’Agata di Militello e dell’Osservatorio Regionale Ambiente & Legalità di Legambiente Sicilia.

Gli argomenti trattati nel corso dell’incontro riguarderanno la gestione ed il controllo dei depuratori comunali, partendo dalla legislazione ambientale applicabile in tema di scarichi idrici e rifiuti, per poi illustrare il funzionamento dei trattamenti per la depurazione delle acque reflue urbane e finendo col descrivere le tecniche di polizia giudiziaria per il controllo di tali impianti.

Si tratta di un’importante occasione di formazione ed aggiornamento per tutti gli operatori delle Forze dell’ordine, Autorità di controllo e Pubbliche Amministrazioni, Tecnici e Consulenti ambientali, che avranno modo di seguire le lezioni di relatori con comprovata esperienza teorica e pratica in materia.

Commenti