Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

TERREMOTO IN PIANURA PADANA-EMILIANA: ALTRE 77 SCOSSE DI CUI TRE DI MAGNITUDO SUPERIORE O UGUALE A 3


La più recente scossa sismica registrata è un terremoto di magnitudo 3.2, avvenuto alle ore 13:03:36 nel distretto sismico Pianura padana emiliana, ad una profondità di 4.4 km tra Moglia, Cavezzo, Concordia Sulla Secchia, Mirandola, Novi Di Modena e San Possidonio
31 maggio ore 10:30 - La sequenza sismica della Pianura Padana Emiliana è proseguita nella notte e nella mattina di oggi con 77 scosse localizzate dalla rete sismica nazionale, di cui tre di magnitudo  superiore o uguale a 3.0. L’ultimo evento significativo (magnitudo 3) è avvenuto alle 10:00, mentre il più forte è stato registrato alle ore 6:21 con magnitudo 3.6.
L’attività sismica di queste ore si è concentrata principalmente nel settore occidentale della struttura, dove si erano registrati i forti eventi del 29 maggio (presso i comuni di Camposanto, Cavezzo, Medolla, San Felice sul Panaro, Mirandola, in provincia di Modena).

La scossa più forte delle 6:21 (M3.6) è avvenuta invece nel settore centrale della struttura, presso Finale Emilia, con una localizzazione prossima a quella dell’evento di magnitudo 5.9 del 20 maggio. Non si sono osservate migrazioni dell’attività sismica in settori diversi da quelli attivi in precedenza.
I ricercatori stanno elaborando i dati sismici e  geodetici per vincolare in dettaglio la posizione e le caratteristiche dei diversi segmenti di faglia attivati con i terremoti di questi giorni.
Continua l'impegno sul terreno di ricercatori nella raccolta ed analisi di dati sismici, geodetici e geochimici.

Commenti