Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

BUONO SOCIO SANITARIO, VIA ALL'EROGAZIONE DI 28 MLN IN SICILIA

Palermo, 13 giu. 2012 - L'assessorato della Famiglia, delle Politiche sociali e del Lavoro, ha proceduto all'emissione dei mandati di pagamento del buono socio-sanitario in favore dei 55 distretti socio-sanitari dell'isola. L'importo erogato e' pari a 28 milioni di euro, di cui 26 milioni di risorse provenienti dal Fondo Nazionale della non autosufficienza e 2 milioni di euro quale cofinanziamento regionale.

"L'erogazione del buono - spiega l'assessore Giuseppe Spampinato - e' finalizzata a rafforzare gli interventi socio-sanitari e socio-assistenziali da rendersi al domicilio della persona non autosufficiente per favorirne la permanenza in famiglia. La somma e' stata ripartita in termini proporzionali rispetto al fabbisogno e al numero dei richiedenti di ciascun distretto".

Il buono socio sanitario e' stato erogato per il 50% per acquisti di ausili e presi'di non previsti nel nomenclatore sanitario e per il 50% come buono di servizio (voucher). Quest'ultimo e' una sorta di assegno che ogni nucleo familiare potra' utilizzare per pagare prestazioni professionali destinate alle persone non autosufficienti come il trasporto, gli assistenti sociali o gli ausiliari. La somma di 26 milioni di euro e' stata ripartita fra i 15.975 assistiti dell'isola a cui andranno 1.627,54 euro; a questa cifra va aggiunta l'ulteriore somma di 125 euro quale quota della ripartizione dei 2 milioni di euro del cofinanziamento regionale.

Commenti