Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

DACIA MARAINI 'INTEGRA' LA COMMISSIONE DEL PREMIO LA GIARA AD AGRIGENTO

Roma, 07/06/2012 - Integrata dalla scrittrice Dacia Maraini e dal direttore generale della LUISS, Pierluigi Celli, la Commissione nazionale del Premio La Giara, il premio letterario organizzato dalla RAI per i nuovi talenti della narrativa nazionale, selezionerà le tre opere finaliste e assegnerà il Premio La Giara il 24 luglio ad Agrigento nel corso di una serata che sarà anche un evento televisivo trasmesso da RAI2. I ventuno finalisti sono dieci ragazze e undici ragazzi e la loro età media supera di poco i trenta anni.

La giuria nazionale del Premio La Giara, il premio letterario organizzato dalla RAI per i nuovi talenti della narrativa nazionale, ha scelto i ventuno finalisti, uno per Regione, tra i quali saranno scelti i tre giovani scrittori vincitori della prima edizione del Premio.
“Aver puntato sui giovani e sull’eccellenza è stata una scommessa vinta e una sfida entusiasmante per tutta l’Azienda” – ha dichiarato Gianfranco Comanducci, vice direttore generale della RAI. “I giurati hanno detto che tra i ventuno finalisti vi sono romanzi degni di grande considerazione.

Il giudizio di persone così esperte ci riempie di orgoglio: RAI ha fatto un lavoro di scouting mai realizzato prima, rafforzando il rapporto tra le Sedi regionali e il territorio e ha ora, tra l’altro, con buoni romanzi da pubblicare, una fotografia del Paese vista attraverso gli occhi delle giovani generazioni” – ha sottolineato il vice direttore generale della RAI.

La Commissione nazionale, composta da Gian Arturo Ferrari, Ginevra Bompiani, Antonio de Benedetti, Mario Orfeo, Franco Scaglia e da due rappresentanti del Laboratorio di scrittura della RAI, ha individuato la rosa delle opere finaliste sulla base della capacità espressiva, della storia, del ritmo di scrittura, dell’ambientazione e del linguaggio.

Commenti