Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

ELETTRODOTTO SORGENTE-RIZZICONI: INCONTRO TRA L’ASSESSORE TORRE ED I DIRIGENTI DELLA SOCIETA’ “TERNA RETE ITALIA”

MESSINA, 28/06/2012 - Oggi la Provincia regionale di Messina e Società “Terna Rete Italia” si sono incontrati per discutere delle problematiche legate alla realizzazione del nuovo elettrodotto 380 kV Sorgente-Rizziconi. L’incontro è stato coordinato dall’Assessore provinciale all’Ambiente, Carmelo Torre, al quale hanno partecipato il dirigente del dipartimento provinciale all’Ambiente Carolina Musumeci ed Adel Motawi, in rappresentanza della Società “Terna Rete Italia”.
Nell’ambito dell’incontro che è stato franco e costruttivo l’assessore Torre, nell’interesse dell’intero territorio attraversato ed in linea con il deliberato del Consiglio provinciale del 21 febbraio 2012, ha ribadito la richiesta di parziale interramento del nuovo elettrodotto chiedendo a Terna di valutarne la fattibilità tecnica almeno nelle zone dove si sono oggi manifestate le maggiori criticità.
Terna, da un lato, ha rappresentato le difficoltà tecniche che rendono impossibile la realizzazione di ulteriori interramenti, impegnandosi a fornire uno studio redatto da una Università terza a supporto delle proprie affermazioni; dall’altro, ha confermato la propria disponibilità a procedere insieme alle Amministrazioni provinciale e comunali nell’ambito del tavolo tecnico provinciale all’analisi delle criticità legate alla presenza della rete esistente, a cominciare dalla località Passo Vela, ed alla individuazione degli interventi di riassetto e razionalizzazione necessari per garantire la massima sostenibilità ambientale e territoriale della rete elettrica.

La Provincia si riserva, appena in possesso dello studio sopra detto proposto da Terna, di convocare con i sindaci del territorio il tavolo tecnico provinciale per avviare la fase di analisi condivisa.
...................
In foto: Adel Motawi (dirigente Terna Rete Italia, qua sopra); assessore provinciale all’Ambiente, Carmelo Torre e l’elaborazione cartografica del percorso dell’elettrodotto Sorgente-Rizziconi

Commenti