Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

ETNA IN SCENA: A ZAFFERANA ETNEA PINO APRILE CON TERRONI PER GLI INCONTRI LETTERARI E CULINARI

Zafferana Etnea, 29/06/2012 - A pochi giorni dalla presentazione ufficiale del ricco calendario di eventi e spettacoli della kermesse Etna in Scena, voluta dal Sindaco del Comune di Zafferana Etnea, dott. Alfio Russo, dall’assessore Enzo Leonardi e sotto la direzione artistica, per il terzo anno, del maestro Gianfranco Pappalardo Fiumara, oggi alla 19.30 nella Palazzina Liberty del Parco comunale di Zafferana, si inaugurano gli “Incontri con la Cultura & la Tradizione Culinaria Siciliana”, anticipazione della 43 edizione del prestigioso Premio Letterario Brancati.
Quattro incontri in cui protagoniste saranno la cultura e la tradizione culinaria siciliana. Un percorso affascinante e seduttivo che ci guiderà alla conoscenza e al dialogo con importanti autori e opere del panorama culturale italiano e che proseguirà con un’esperienza culinaria strettamente in tema con l’incontro.

Il primo appuntamento vedrà protagonista lo scrittore e giornalista pugliese, Pino Aprile con il suo libro “Terroni” nel quale sono portati alla luce una serie di fatti che, nella retorica dell’unificazione, sono stati volutamente rimossi e che aprono una nuova, interessante, a volte sconvolgente finestra sulla facciata del trionfalismo nazionalistico. Al termine del dibattito, sulla terrazza del Parco Comunale, si terrà la “Cena dei terroni” (contributo 5 euro), un menù curato dal ristorante Orchidea a base di olive bianche e nere, formaggi, pane condito, bruschetta, pizza siciliana e focaccia.

Le altre date in programma sono: il 7 Luglio con la partecipazione di Igal Shamir che presenterà l’opera “Il violino di Hitler” seguito da alcune sonate a cura dello stesso autore e la cena dedicata a “Le verdure del mediterraneo”; il 14 luglio Zafferana in giallo: “Il giovane Montalbano”, interverranno per l’occasione il docente universitario Srecko Juric, il regista dell’omonima fiction, Gianluca Maria Tavarelli, l’attore Alessio Vassallo (che ha interpretato nella serie il ruolo di Mimi Augello), ed il giornalista Giuseppe Lazzaro Danzuso e si concluderà con “La cucina della Sicilia Occidentale”; il 21 luglio in auge “Il pescatore di tonni” di Raffaele Mangano con in tavola i sapori del mare “Il pesce dei nostri mari”, tonno marinato e cucinato, alici marinate ed impanate e zucchine alla scapece. Per informazioni e prenotazioni Biblioteca comunale di Zafferana Et. 095-7083002 biblioteca@comunezafferanaetnea.it – www.zafferana-etnea.it

Commenti