Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

FESTA PER IL LAVORO CGIL DI MESSINA, IL PROGRAMMA DELLA 2^ GIORNATA

Messina, 28/06/2012 - "L'Italia investe in media 1/3 di quanto fa la Germania in energie rinnovabili. Un fatto emblematico del perché il nostro Paese fatichi a crescere". Così Lillo Oceano, segretario generale della Cgil di Messina nell'ambito del 1° dibattito organizzato nell'ambito della Festa per il Lavoro, in corso alla Fiera di Messina fino a sabato prossimo, 30 giugno. Al centro della discussione che ha aperto i lavori, il nesso, oggi sottovalutato, tra eccellenze loicali, promozione e sviluppo del territorio. Evidenziato nel corso del confronto come le non poche eccellenze messinesi - dai prèsidi alimentari e vitivinicole alle maestranze e alle ricerche innovative condotte dal CNR- siano sistematicamente state sottovalutate se non ignorate dalla politica che guida le istitruzioni.

"La politica locale non ha mai favorito processi virtuosi per le eccellenze locali nè investimenti seri perché ha sempre seguito altre logiche, premianti rapporti personali o partitici. Il risultato è sotto gli occhi di tutti, una città allo sbando", ha denunciato Oceano che ha al contrario indicato la strada della sinergia tra le eccellenze per rilanciare il territorio.
 E la critica dura alla politica e alle istituzioni è stata il filo conduttore dell'intera mattinata emergendo nei diversi interventi che si sono succeduti in mattinata, da della facoltà di veterinaria, Vincenzo Chiofalo, a quello di Flora Mondello Gaglio, imprenditrice del settore vitivinicolo, all'ingegnere Napoli del CNR ITAE di Messina e anche nelle parole del neo presidente dell'autorità portuale De Simone, oggi alla prima uscita ufficiale utilizzata per anunciare l'intenzione di avviare cambiamenti proficui.

"Promozione dei nostri prodotti tipici, investimento nella ricerca collegata alle nostre competenze storiche e soprattutto nel settore delle energie rinnovabili, messa in sicurezza del territorio che è elemento di circuitazione economica. Valori che- ha conlcuso Oceano-, occorre mettere a sistema per rilanciare il lavoro e il nostro territorio".
Nel pomeriggio, a partire dalle ore 16.30, seguiranno i dibattiti su “Immigrazione e diritti di cittadinanza” moderato dal giornalista Edoardo Abramo (Tremedia), e su “Salute bene comune. Professioni sanitarie: competenze e qualità al servizio dei cittadini”.

Alle 17 apertura Stand di artigianato e l'intrattenimento gratuito per bambini con zucchero filato, palloncini e animazione. Alle 19.00, all'ex Irrera a mare, aprirà l'Happy Slow, l'aperitivo con i prèsidi Slow Food realizzato in collaborazione con la Dolce Vita che gestirà anche il servizio bar e ristorazione durante i 4 giorni di Festa con piatti e proposte della tradizione locale e etnica.

Alle 18.00 , “Legalità e Sviluppo. Il rispetto di norme e regole nel mondo della produzione e del Lavoro”, dibattito moderato dal giornalista Lino Bitto (TGR Sicilia) con:
Francesco Alecci - Prefetto Messina
Giovanni Asaro - Direttore INAIL Sicilia
Ivo Blandina - Vice Presidente Con­findustria Sicilia
Umberto Di Maggio - Coordinatore Libera Sicilia
Carmelo Gugliotta - Questore Messina
Giuseppe Scandurra - Presidenza Fed. Antiracket italiana
Antonio Riolo – responsabile Legalità e segretario Cgil Sicilia.

In serata intrattenimento musicale .
.................
GIOVEDÌ 28 GIUGNO

Ore 16.30-18.00
-          Dibattito sala SALVATORE CARNEVALE, “Università e Mezzogiorno. La governance e l’offerta formativa degli atenei dopo la Gelmini”.  Intervengono:
Alessandro Arienzo - Coord. Forum Docenza FLC CGIL
Graziamaria Pistorino – Segretario generale  FLC CGIL Messina
Antonio Saitta - Ordinario Diritto Costituzionale UNIME

-          Dibattito sala CARMELO BATTAGLIA , “ Servizi Sociali. Quali prospettive? Crisi, diminuzione delle risorse e nuove forme gestionali. Le proposte della FPCGIL”. Intervengono: 
Clara Crocè – Segretario generale  FP CGIL Messina
Lillo Oceano  - Segretario generale CGIL Messina
Cecilia Taranto – Segretario  nazionale FP CGIL

Ore 18.30- 20.00, Dibattito “Italia e Europa tra crisi economica, misure antirecessive, modelli di sviluppo e occupazione “ .
                            Intervengono:
Silvano Andriani - Presidente CeSPI, Centro di Studi Politici Internazionali
Guglielmo Epifani - Presidente Associazione “Bruno Trentin”
Francesco Maietta - Responsabile politiche sociali CENSIS
Modera:  Lino Morgante - Direttore Gazzetta del Sud

Commenti