Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

FORESTALI MESSINESI, INIZIO GRADUALE DEL LAVORO PER CIRCA 2000 MA MANCANO RISORSE DELLA REGIONE

Messina, 13/06/2012 - I Segretari Provinciali Calogero Cipriano FAI-CISL, Giovanni Mastroeni FLAI-CGIL e Salvatore Orlando UILA-UIL, dopo un intenso periodo di manifestazioni dei lavoratori e di iniziative sindacali provinciali e regionali, hanno ottenuto il graduale avvio delle maestranze forestali messinesi al lavoro. Infatti, già da qualche giorno e sino al 15 c.m. stanno iniziando la loro attività nei 7 distretti provinciali con 85 gg. di lavoro, di circa 900 lavoratori dell’Antincendio Corpo Forestale.

Mentre i lavoratori dell’Azienda Foreste Demaniali, che saranno impegnati nella realizzazione di viali parafuoco e altre attività di prevenzione nei boschi, verranno avviati al lavoro la seconda fascia (ex 101gg.) da giovedì 14 giugno sino al 19 giugno per 51gg. di lavoro, mentre i lavoratori della terza fascia (ex 78gg.) avranno le richieste di assunzione dal 18 giugno con l’avvio dell’attività lavorativa nei primi giorni del prossimo mese di luglio per un totale di 10gg. di lavoro.

Cipriano, Mastroeni, Orlando ribadiscono, come tali periodi limitati di lavoro siano inferiori alle giornate di lavoro che dovevano essere realizzate e ciò per l’assenza delle risorse necessarie stanziate dal Governo della Regione Siciliana. In assenza della modifica di tale negativa situazione tutti i lavoratori dell’Azienda Forestale finiranno il loro lavoro nei primi giorni di agosto lasciando scoperti nel periodo più delicato i boschi messinesi.

Stesso negativo destino dal prossimo mese di Settembre toccherà ai lavoratori dell’antincendio, per superare tale grave situazione le Segreterie Provinciali e Regionali di FAI-CISL, FLAI-CGIL e UILA-UIL, hanno predisposto un intenso quadro di iniziative. Infatti già da qualche giorno in tutta la Sicilia sono state richieste incontri con le 9 Prefetture Siciliane.Venerdì 15 giugno le Segreterie Regionali guidati da Colonna, Tripi e Pensabene, unitamente alle Segreterie Provinciali si sono autoconvocati nella sede del Presidente della Regione On. Lombardo.

Tale importante appuntamento servirà ad aprire una trattativa per recuperare le risorse necessarie per far lavorare i forestali siciliani come nel 2011 applicando l’accordo del maggio 2009. I sindacati fanno altresì sapere che in mancanza di tale soluzione sarà proclamato uno sciopero regionale dei forestali con manifestazione a Palermo nelle prossime giornate.

Resta quindi alto l’impegno e la mobilitazione di FAI-CISL, FLAI-CGIL e UILA-UIL a difesa dei forestali siciliani e per la sicurezza degli stessi boschi.

Commenti