Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

FORMAZIONE: SIGLATI ACCORDI APPRENDISTATO E RICERCA

Palermo, 16 giu. 2012 - Sono stati siglati ieri gli accordi per l'attuazione dell'apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, e dell'apprendistato in alta formazione e ricerca, di cui agli artt. 3 e 5 del D.Lgs 167/2011. Lo rende noto il dirigente generale del dipartimento regionale dell'istruzione e della formazione professionale Ludovico Albert.
A seguito della sottoscrizione degli accordi da parte della Regione Siciliana, delle associazioni datoriali e sindacali, delle Universita' e dell'Ufficio Scolastico Regionale, le imprese operanti sul territorio regionale potranno procedere all'assunzione di apprendisti, cosi' come previsto dal nuovo Testo Unico i quali, attraverso percorsi di alternanza di formazione e lavoro, potranno conseguire titoli di studio di istruzione secondaria, universitaria e post-universitaria.
L'ampia adesione dei sottoscrittori conferma la diffusa consapevolezza dell'apprendistato quale strumento privilegiato di inserimento lavorativo.

"Ancora un risultato"- ha dichiarato il Presidente Lombardo-" che segna il percorso di riforma del sistema della formazione, che questa amministrazione ha condotto tra mille difficolta', avviando sempre una piu' serrata collaborazione tra il mondo della formazione e quello delle imprese, al fine di garantire l'avviamento al lavoro degli inoccupati e dei disoccupati".

Commenti